This article is also available in:
English
La storia della paprika, una spezia ideata dagli Ottomani e che si diffuse poi in tutta la campagna ungherese, cambiando per sempre il gusto d’Europa e del mondo
Spezia ottomana
Pur essendo formata da peperoni, originari del Messico, la paprika venne inventata alla corte ottomana di Buda, oggi parte di Budapest, in Ungheria. Qui i soldati turchi ebbero la geniale idea di creare un nuovo mix di spezie con i vegetali appena giunti dal Nuovo Mondo, formando così la prima versione di paprika mai esistita.

Secondo la leggenda, a lungo il popolo ungherese venne tenuto all’oscuro di questo delizioso segreto, che scoprirà solo grazie ad una fanciulla che, come Prometeo per il fuoco, fuggì dall’harem ed istruì i contadini riguardo la celeberrima ricetta. Nel XIX la ricetta verrà poi sviluppata a Szeged, sempre in Ungheria, dove venne inventata la versione “dolce” da parte dei fratelli Pàlfi.
Proprietà
Essendo la paprika un vero e proprio mix di peperoni, è ricca di: vitamina A, vitamina C, betacarotene e luteina, tutti elementi che la rendono interessante anche sotto un punto di vista nutritivo.

La paprika è tutt’oggi una delle spezie più apprezzate ed utilizzate al mondo, con un consumo ormai globale per via del suo sapore unico.
Seguiteci sulla nostra pagina facebook, Spotify, YouTube, Twitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.