This article is also available in:
English
Curry, una spezia che, attraverso le sue nascite e rinascite, non può non rappresentare appieno l’incredibile storia dell’India e dei suoi sapori
Nascita e rinascita del curry
Prima di iniziare con il nostro racconto va fatto un piccolo distinguo riguardo all’evoluzione del termine “curry” che, a seguito della dominazione inglese, prese connotati molto precisi, prima d’allora completamente assenti. La parola deriva infatti dal tamil kaṟi che vuol dire “salsa” o “condimento per il riso” ma in una concezione assolutamente generica, alla pari del Garam Masala. La “definizione del termine” venne creata successivamente dai britannici che inizieranno a dargli connotati ben precisi.

Quest’ultimi, infatti, giunsero in India solo dopo l’arrivo dei portoghesi, i quali introdussero il peperoncino, pianta originaria del Sud America e completamente sconosciuta agli indiani che però iniziarono a farne ampio uso. Una volta giunti in quelle terre, gli inglesi s’innamorarono perdutamente di quello specifico mix di spezie, iniziando ad importarlo anche in madrepatria, dove ottenne un successo internazionale e venne diffuso in tutto l’Impero.
Alla conquista del Sol Levante
Particolare l’impatto che ebbe in Giappone, dove venne introdotto dai britannici durante l’epoca Meiji e nel quale divenne in brevissimo tempo una delle pietanze più amate e diffuse. La sua popolarità ebbe uno sviluppo molto interessante e fortissimamente legato alla storia stessa del paese. L’epoca Meiji fu infatti un periodo in cui il Giappone si “occidentalizzò”, prendendo fortissimo spunto da ogni aspetto della “cultura occidentale”.

Per quanto riguarda la marina, il modello scelto fu quello britannico e, siccome lo stufato al curry era spesso uno dei pasti riservati ai soldati, venne adottato come pietanza anche nella marina giapponese. Ciò fece sì che molti soldati se ne innamorarono durante il servizio militare, rendendolo così incredibilmente popolai una volta tornati a casa.
Le proprietà del curry sono essenzialmente quelle della curcuma che ne è l’elemento principale.
Seguiteci sulla nostra pagina facebook, Spotify, YouTube, Twitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.