Le origini del capodanno gregoriano

This article is also available in: English

Dopo il natale, abbiamo deciso di portarvi diverse versioni del capodanno, svariate per calendari e varietà. Prima di farlo, però, urge un ripasso di quello gregoriano, attualmente in uso in gran parte del mondo.

Capodanno, festa romana

L’idea di celebrare il passaggio degli anni risale addirittura ai babilonesi, primi grandi coltivatori della storia umana, nel corso del tempo, però, si sono sviluppati un numero pressoché infinito di calendari, ognuno con un termine ed un inizio diverso. Come gran parte dei popoli indoeuropei, anche i romani celebravano l’anno nuovo con l’arrivo della primavera, all’incirca il 15 marzo, data molto simile a quella del persiano Nowruz. Nel 153 a.C., però, Roma era impegnata in un duro scontro contro i popoli iberici e l’esigenza di nominare subito un nuovo console porterà il popolo ad anticipare di 3 mesi e mezzo il capodanno.

capodanno
Il console Quinto Fulvio Nobiliore, colui per il quale la data venne spostata per la prima volta

Tale avvenimento fu un unicum fino all’arrivo di Giulio Cesare, che nel 46 a.C. cambierà definitivamente lo scorrere del tempo, introducendo il “suo” calendario giuliano. In quest’ultimo, l’anno iniziava con Ianuarius, mese dedicato a Giano bifronte, a cui il capodanno era dedicato.

L’avvento del calendario gregoriano e la data unica

Diffondendosi sopratutto nell’Impero romano, il cristianesimo ne adottò lo scorrere del tempo, senza però impegnarsi a far coincidere tutte le passate festività pagane, molte delle quali vennero a lungo mal viste. Nel Medioevo il calendario giuliano venne adottato da gran parte dei popoli europei assieme al cristianesimo, senza preoccuparsi, però, di farlo terminare nella stessa data. Ogni paese scelse infatti da sé “l’evento da celebrare”, tanto che a lungo i paesi anglosassoni festeggiarono il 25 marzo, giorno dell’Incarnazione, gli spagnoli a natale e i francesi a pasqua; anche in Italia, inoltre, la situazione non era omogenea, con regioni che festeggiavano addirittura a settembre.

capodanno
Papa Innocenzo XII

Nel 1582 papa Gregorio XIII istituì il suo calendario, il più preciso in assoluto fra quelli solari, ma si dovrà attendere l’avvento di papa Innocenzo XII prima di avere finalmente un unica data per tutto il mondo europeo.

Simbolismo civile e religioso

Festa di ovvia origine pagana, nel corso del tempo ha assunto svariati connotati, sia in termini cristiani che civili. Secondo la Chiesa, infatti, tale data simboleggerebbe la circoncisione di Gesù, anche se ci sono alcuni riti e confessioni che lo associano ad una generica, seppur importante, celebrazione della Madonna.

capodanno
Capodanno a Dubai

La data del 1 gennaio, però, nel corso del tempo ha assunto connotati molto diversi da quelli religiosi, tanto da diventare, paradossalmente un simbolo di laicismo. Caso emblematico da questo punto di vista è la Turchia, che adottò questa data nel 1926 a seguito delle riforme di Atatürk , il quale vedeva l’uniformarsi a quella data come un ricollegarsi all’Europa. Ad oggi è festeggiato nella maggior parte del mondo ed è diventata una festa meramente legata allo scorrere del tempo.

Seguimi su facebook, Spotify, YouTube e Instagram, oppure sul canale Telegram; trovi tutti i link in un unico posto: qui. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Lascia un commento