The Shukran, il primo social di 2° generazione

This article is also available in: English

Oggi vi raccontiamo The Shukran, un nuovo social del mondo arabo e non solo, attraverso le parole di Fatna El Hamrit, sua fondatrice.

K: Cos’è The Shukran e come è nata l’idea?

F: TheShukran è il primo social network fotografico che nasce dalla comunità musulmana. Non è un social religioso ma un luogo dove vogliamo far incontrare le persone, diverse fra loro, farle dialogare e far scoprire loro il mondo attraverso un grazie.

the shukran

TheShukran è la prima piattaforma digitale che nasce dal mondo musulmano e che si apre al mondo con lo scopo di dare uno spazio alternativo alle persone dove farsi conoscere per quello che sono veramente, per la loro arte, la loro cultura e la loro bellezza più profondata.

K: In un mondo pieno di social che cosa distingue The Shukran e quali sono le sue potenzialità?

F: The Shukran si distingue dagli altri social perché ha una comunità nella quale non c’è odio. Le persone si fanno scoprire attraverso le immagini, chiese e moschee vengono viste per quello che sono per la loro bellezza. È meraviglioso vedere come nel “flusso del mondo” le immagini provenienti da tutte le parti del mondo si uniscano in un’unica cascata, già questo è un bellissimo segnale di convivenza e fratellanza.

the shukran

TheShukran ospita due sezioni interessanti: una dove le persone possono postare le proprie idee o esperienze attraverso dei video e l’altra dedicata alle pubblicazioni editoriali, una sorta di vetrina ecco.

K: In Marocco è diventato uno dei social più scaricati in assoluto, quali sono i prossimi obbiettivi e come ti spieghi il successo proprio lì?

the shukran
La sezione esplora di theShukran

F: In Marocco siamo il decimo social network più scaricato, una grande gioia per noi ma siamo ben consapevoli che sia solo il punto di partenza questo, vogliamo essere i primi in Marocco e in tutti i paesi arabi e perché no un domani anche nel mondo.

Il successo ottenuto in Marocco è arrivato grazie al fatto che le persone ci hanno notato, si sono iscritte, affezionate, si  sono sentite appartenenti ad una comunità che sentivano loro.

K: La tua storia ha influenzato The Shukran o è stato The Shukran ad influenzare la tua vita?

F: The Shukran mi sta dando più di ciò che io stia dando a lui, ha influenzato la mia vita sicuramente, sto imparando a guardare il mondo e le persone con occhi diversi, gli utenti non sono numeri per noi ma sono persone che meritano si essere notate e apprezzate per quello che vogliono donarti.

K: Molto spesso si dice che i giovani, specialmente quelli di seconda generazione, facciano fatica a realizzare i propri progetti in Italia, voi siete la prova dell’opposto. Cosa gli consiglieresti per raggiungere i propri obbiettivi?

F: Le seconde generazioni spesso hanno poca fiducia in ciò che fanno e proprio perché a cavallo fra due culture dovrebbe tirare fuori il meglio da entrambe. Noi di The Shukran ci abbiamo semplicemente creduto e malgrado le enormi difficoltà non abbiamo mai mollato, quindi amiamo al massimo ciò che facciamo.
the shukran

K: Grazie mille per l’intervista, è stato un’onore per noi poter conoscere questo nuovo social e siamo sicuri che il successo non tarderà a farsi sempre più grande. Se siete curiosi anche voi  riguardo a The Shukran ecco i link per Android ed App store.

Lascia un commento