“Bell’abisso” di Yamen Manai

This article is also available in: Italiano

“Bell’abisso” di Yamen Manai è un piccolo gioiello che racconta tanto il rapporto d’amore fra un giovane tunisino ed un cane quanto la faccia più nera della Tunisia odierna

Bell’abisso

“Tornavo da scuola quando ho incontrato Bella per la prima volta. Avrò avuto dodici anni. Un pomeriggio uggioso di novembre. Io un ragazzino triste, gracile, una faccia da schiaffi, testa bassa, la paura nella pancia e, ogni tanto, la voglia di farla finita. Difficile immaginare cosa prova un bambino quando deve farsi ancora più piccolo di quello che è, quando non può sbagliare, quando ogni suo passo falso assume la gravità di un’apocalisse. Ma sentendola, quel giorno, ho sollevato il mento”.

Il rapporto d’amore fra un giovane tunisino ed un cane

“Bell’abisso” di Yamen Manai è una bella sorpresa letteraria che racconta l’intenso rapporto fra un ragazzino della periferia di Tunisi e Bella, una piccola cagnetta randagia da lui accudita ed allevata. In appena 120 pagine l’autore sarà in grado di farci provare tanto le gioie quanto i tormenti di quest’amore, con una denuncia continua e costante alle ingiustizie presenti a più livelli nella società tunisina. “Bell’abisso” non va visto solo come una sorta di “Io e Marley” maghrebino, ma piuttosto come un vero e proprio atto d’accusa nei confronti del mondo tunisino in toto, dal piano familiare fino a raggiungere le sfere più alte della politica.

Bell'abisso

“Eppure quella stessa notte ho sparato a mio padre? Sì, esatto. Se mi sono pentito? No, anzi, se tornassi indietro lo rifarei. E il sindaco? Confermo, sono stato sempre io. Anche il ministro dell’Ambiente, sempre io. E stia pur certo che se mi dessero un fucile e me li schierassero tutti davanti, presidente, ministri e deputati, non ci penserei due volte a fare fuoco. Li sistemerei uno ad uno, quei figli di puttana.”

Il tutto è composto da un monologo dal ritmo serrato, invaso di una voglia di vendetta e rivalsa che a tratti ricorda “Il ladro e i cani” di Naguib Mahfouz. Un libro semplice, rapido e potente, perfetto durante un viaggio e per chiunque in generale voglia scoprire meglio il clima della Tunisia odierna.

Seguimi su facebook, Spotify, YouTube e Instagram, oppure sul canale Telegram; trovi tutti i link in un unico posto: qui. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il “mondo islamico”

Leave a Reply