This article is also available in:
Italiano
Dal 6 all’8 ottobre torna a Milano il Blackn[è]ss Fest, festival unico nel suo genere che, attraverso arte, musica e tavole rotonde, propone una rielaborazione dell’universo afrodiscendente
Blackn[è]ss Fest
La terza edizione del Blackn[è]ss Fest è organizzata da Blackcoffee_pdc in collaborazione con PleazerMob, Blacksheep Night, Archive Books e in partnership con Voice Over Foundation, CILD e Rainbow Cafè, e con il supporto di mosso Milano. Una tre giorni che propone una rielaborazione dell’universo afrodiscendente, attraverso musica, arte e tavole rotonde per riflettere sul concetto di nerezza, secondo un percorso di decolonizzazione del linguaggio. Blackn[è]ss Fest nasce dalla volontà di condividere storie, viaggi ed esperienze attraverso lo sguardo delle comunità interessate ed è concepito come un modo per decostruire le narrazioni dominanti ma anche per costruirne di nuove attraverso un senso profondo di autodeterminazione.
Per il Blackn[è]ss Fest è fondamentale che i temi pilastri della tre giorni vengano riproposti sotto chiavi di lettura inedite; che le persone partecipanti possano immaginare e proporre diverse prospettive. Partendo dalle varie sfumature delle esperienze personali — un allenamento continuo del muscolo dell’empatia — abbiamo lo scopo di tracciare collettivamente i punti comuni che esplicitano una struttura di violenza e discriminazione sistemica nel nostro specifico contesto. Ma non solo, una tre giorni ricca di imperdibili performance, live e show per celebrare artistɜ razzializzatɜ.
La terza edizione
Un festival che di edizione in edizione cresce ed evolve insieme alle comunità che lo attraversano. Gli spunti e le riflessioni condivisi dalle ospiti della seconda edizione, infatti, sono stati essenziali per costruire scaletta e contenuti di questa terza edizione. L’edizione del Blackn[è]ss Fest 2022, ribattezzata Laboratorio di resistenza (in un articolo di Adil Mauro pubblicato su Rolling Stone), ha ribadito l’importanza di un momento di riflessione interna agli spazi collettivi razzializzati e anti-razzisti.
![Blackn[è]ss Fest](https://mediorientedintorni.com/wp-content/uploads/2023/09/https___cdn.evbuc_.com_images_593934299_1147911543133_1_original.jpg)
Per questo motivo, il tema della terza edizione è l’ introspezione. Abbiamo pensato di introdurre un momento ancora inesplorato dal nostro format: un workshop sul tema della razzializzazione e un workshop dedicato al tema del consenso. Tramite questa esperienza si proveranno a tracciare in maniera partecipata le sfaccettature specifiche del privilegio che segna continuamente le nostre interazioni.
Sostieni il Blackn[è]ss 2023
L’organizzazione crede fermamente nell’importanza di compensare adeguatamente tutte le persone coinvolte nel festival. Tutte le persone parte del team organizzativo e creativo, artisti e speaker sono persone razzializzate alle quali viene riconosciuto un compenso economico nel rispetto del lavoro al fine di non replicare le condizioni di sfruttamento tipiche del settore culturale e di intrattenimento, e più in generale dei lavoratori non bianchi in Italia.
Oltre a questo, come si può immaginare, il piano finanziario prevede diversi costi organizzativi, di logistica e produzione. Grazie ai nostri partner abbiamo raggiunto circa il 50% del budget previsto per l’edizione 2023. Oggi lanciamo la campagna di crowdfunding per raggiungere il restante 50% ! Il raggiungimento dell’intera somma, inoltre, ci permetterà di produrre e diffondere materiale audiovisivo della terza edizione durante il post festival. Supporta questo crowdfunding e aiutaci a raggiungere il 100% del budget!
Sostenere questa campagna è un’azione preziosa, un contributo a supportare e a costruire insieme un’alternativa alla narrazione mainstream di temi e soggettività che ci riguardano in prima persona e anche un’alternativa alle condizioni svantaggiose offerte dal settore culturale e dello spettacolo, in particolare nei confronti di persone razzializzate.