This article is also available in:
English
“Il mio posto è ovunque” è un testo unico nel suo genere, in grado di farci scoprire la storia delle donne e dei femminismi iracheni
Il mio posto è ovunque
Esiste il femminismo in Iraq? Dall’indipendenza del 1932 alle proteste dell’ottobre 2019, attraverso gli anni di Da‘ish, le storie delle donne irachene parlano del coraggio di far sentire la propria voce, della loro determinazione a essere ciò che desiderano. Al di fuori degli interessi dei regimi e degli attori internazionali, le donne irachene dimostrano quale sia il loro posto: ovunque esse vogliano.
Il miglior libro in italiano sul femminismo iracheno
“Il mio posto è ovunque” è un libro unico nel suo genere ed in grado di mostrarci al meglio una categoria ingiustamente ignorata nella maggior parte delle analisi sull’Iraq: le donne. Quest’ultime, pur componendo buona parte della popolazione irachena, non solo sono spesso e volentieri ignorate ma, soprattutto dall’inizio della guerra fra Iran ed Iraq, sono anche costantemente bersaglio della politica e delle dinamiche di potere interne al paese. Con lo scoppio delle rivolte del 2019 sembra finalmente farsi strada una luce nell’oscurità, ma dove e con che basi iniziano i femminismi iracheni? Cosa pensano oggi le donne di questo paese e quali sono le loro reali condizioni e problemi?

“Il mio posto è ovunque” risponde proprio a queste domande, dando voce a donne di ogni ceto e condizione, facendoci percepire anche le diversità presenti in questo territorio: che differenza c’è fra l’essere donna a Mosul, luogo per anni posto sotto il controllo dell’ISIS/Daesh, o esserlo a Baghdad? Che differenza c’è fra l’esserlo nel Sud Sciita o nel Kurdistan iracheno? Ma soprattutto: è possibile superare queste dinamiche settarie e vivere in un Iraq unito, che sappia andare oltre e rispetti le differenze dei suoi individui senza opprimerli e dividerli?
Con un profondo lavoro di analisi e ricerca sul campo Silvia Abbà riesce a rispondere a tutti questi interrogativi, dandoci la possibilità di scoprire un volto inedito di questo paese ed allo stesso tempo così importante nella vita di migliaia di anime. Un testo imprescindibile per chi vuole avvicinarsi ad un’immersione a 360° nell’Iraq contemporaneo.
Seguimi su facebook, Spotify, YouTube e Instagram, oppure sul canale Telegram; trovi tutti i link in un unico posto: qui. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il “mondo islamico”