This article is also available in:
English
“L’Islam italiano” di Fabrizio Ciocca è senza alcun ombra di dubbio il punto di partenza migliore per chiunque si voglia confrontare con l’Islam del Bel Paese
L’Islam italiano
Oggi, in Italia, l’Islam è la seconda religione del Paese, con due milioni e mezzo di fedeli, di cui oltre un milione di cittadinanza italiana. Una presenza stabile, permanente, seppur minoritaria, che tuttavia una parte dell’opinione pubblica, maggioritaria, ritiene non compatibile con la società. Partendo da questo scenario, l’autore, sulla base dei dati emersi da una ricerca condotta su Facebook su un campione di oltre trecento musulmani e diverse interviste, presenta i principali bisogni che la minoranza islamica esprime e le problematiche con cui deve relazionarsi. Religione, identità, islamofobia: lungo queste tre tematiche passa il processo di “normalizzazione” che lo Stato italiano e le comunità islamiche dovranno affrontare insieme.
Analisi dell’Islam italiano
Il libro di Fabrizio Ciocca è un preziosissimo strumento per comprendere appieno la comunità islamica italiana andando oltre alle mere percezioni e fatti di cronaca e permettendo finalmente ai musulmani di esprimere i propri pareri e sensazioni, fornendo così una mappa quanto mai dettagliata dell’Islam nel Bel Paese. Pur essendo uscito nel 2019 “L’Islam italiano” resta per distacco una delle migliori pubblicazioni sull’argomento, in grado di essere ancora oggi una bussola di fondamentale importanza per orientarsi in questa realtà.

Molto interessante, poi, che oltre alla situazione italiana, con tutte le sue varie normative, ci venga anche mostrata quella dei tre principali paesi europei: Francia, Inghilterra e Germania, ognuno dei quali in grado di sviluppare un Islam proprio con diverse caratteristiche, potenzialità e, purtroppo, criticità.
Se volete provare ad avere uno sguardo più completo e corretto sull’Islam italiano, questo è senza alcun dubbio il miglior punto di partenza possibile; proprio a tal proposito vi dico che il 25 aprile alle 17.30 avremo il piacere di confrontarci in live proprio con Fabrizio Ciocca, non mancate.
Seguimi su facebook, Spotify, YouTube e Instagram, oppure sul canale Telegram; trovi tutti i link in un unico posto: qui. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il “mondo islamico”