This article is also available in:
English
“Gli sciiti” di Anna Vanzan prosegue lo straordinario lavoro iniziato con “I sunniti” di Massimo Campanini, mostrandoci in modo sintetico e dettagliato la più grande e rilevante minoranza dell’Islam
“Gli sciiti” di Anna Vanzan
La nascita del Califfato di Siria e Iraq ha prodotto, tra gli altri disastri, l’acuirsi del conflitto lungo la linea dello scisma tra sunniti e sciiti, aprendo diversi teatri di guerra: Yemen, Libano, Bahrein, addirittura Afghanistan, oltre, ovviamente, a Siria e Iraq. Una lotta per l’egemonia regionale che coinvolge le identità religiose di milioni di fedeli nell’area e in diaspora. Il libro, ripresentato in edizione aggiornata, chiarisce i molti aspetti dello sciismo, quale componente politico-religiosa cruciale anche nel complesso rapporto tra Occidente e Islam.
La più grande corrente minoritaria dell’Islam
Dopo aver letto “I sunniti” di Massimo Campanini non potevo davvero fare a meno di gustarmi “Gli sciiti” di Anna Vanzan, libro che segue le stesse orme andando ad approfondire un argomento sul quale, però, sono decisamente meno esperto. Da sunnita, infatti, ho iniziato ad approfondire soltanto di recente il mondo sciita e devo dire che il lavoro svolto dalla compianta Anna Vanzan è di assoluto pregio ed in grado di fornire una preparazione a 360° gradi sulla storia, le varianti e le sfumature di una galassia decisamente più variegata e complessa di quella sunnita.

Quest’ultimi sono infatti sì la corrente maggioritaria dell’Islam, e quindi inevitabilmente ricchi di differenze, ma gli sciiti, legandosi profondamente alla figura dell’imam come guida totale ed assoluta della comunità, nel corso dei secoli hanno prodotto variazioni molto più grandi al proprio interno, cosa che li rende incredibilmente affascinanti e complessi per chi scelga di studiarli approfonditamente. Non solo, essendosi poi legati profondamente alla cultura persiana (fino al 16° secolo prevalentemente sunnita), l’unione dei due elementi ha dato vita a qualcosa di nuovo che, specialmente dopo la rivoluzione del 1979, non può che essere studiato ed approfondito per provare ad avere una visione quanto più corretta e globale dei fenomeni che ancora oggi sono in atto nel mondo islamico.
Guida sintetica ed approfondita al mondo sciita
Ci tengo però a sottolineare che, pur essendo Anna Vanzan particolarmente legata al mondo persiano, per tutto il testo il centro del discorso è assolutamente il mondo sciita, che qui viene trattato in maniera eccellente, rendendolo accessibile anche a chi non avvezzo a tale universo, provando a metterne in risalto tanto le diverse correnti religiose al suo interno quanto i concetti e le dinamiche specifiche di tale credo.

Ovviamente, come ho già detto per “I sunniti” di Massimo Campanini, questo libro non può che essere la base per un percorso più lungo, ma devo ammettere che ha il pregio di dare una visione globale di tale argomento, permettendo al lettore di comprendere al meglio dove e cosa gli interessa approfondire, elemento non scontato che lo rende una base perfetta per future ricerche, fra cui quelle di Medio Oriente e Dintorni. Tale testo sarà infatti senza alcun ombra di dubbio una delle basi per nuovi e più approfonditi articoli, di modo da poter sviscerare piano piano un argomento tanto complesso quanto interessante; ovviamente, vi consiglio caldissimamente di acquistarlo e ci tengo a fare i complimenti alla casa editrice Il Mulino per il magnifico lavoro svolto con entrambe le opere.
Seguimi su facebook, Spotify, YouTube e Instagram, oppure sul canale Telegram; trovi tutti i link in un unico posto: qui. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il “mondo islamico”