This article is also available in:
English
“I sunniti” di Massimo Campanini è un libro piccolo ma essenziale per farsi un’idea solida e precisa riguardo al mondo sunnita, il più presente all’interno del mondo islamico
“I sunniti” di Massimo Campanini
Il 90% circa dei musulmani si riconosce nella tradizione religiosa sunnita, che rappresenta l”ortodossia” rispetto alla corrente minoritaria sciita, sorta dalle lotte civili per la successione dopo la morte del Profeta. Oltre a delineare un quadro storico e dottrinale del sunnismo, il volume fa chiarezza sulle correnti che agitano il mondo sunnita contemporaneo, da quelle riformiste e moderate a quelle conservatrici e radicali, a quelle più estremiste che hanno rivendicato il ritorno al califfato tradizionale.
Le basi di un percorso
“I sunniti” di Massimo Campanini è un libricino di circa 130 pagine che riuscirà a darvi la miglior infarinatura possibile per addentrarvi nel mondo dell’Islam ed in particolare nel mondo sunnita, per distacco quello maggioritario all’interno di tutto il mondo islamico. Nella sua essenzialità, questo libro vi porterà a scoprire la storia dell’Islam post rivelazione sino al 2016, soffermandosi su alcune questioni sempre più gettonate negli ultimi anni, come ad esempio l’esistenza o meno del concetto di teocrazia nell’Islam ed i vari passaggi che hanno portato alla nascita di organizzazioni terroristiche.

Tutto il libro è estremamente interessante ed affascinante ma devo dire che, da musulmano, la parte che ho trovato davvero illuminante è stata quando chiarisce le differenze fra i 4 madhab (Hanafi, Maliki, Shafi’i ed Hanbali), ovvero le 4 scuole giuridiche, e quelle fra le principali scuole di pensiero teologico sunnita. Come ogni libro di Campanini, contiene una quantità infinita di citazioni ed informazioni che rendono questo libro un eccellente punto di partenza per chi fosse interessato ad approfondire la propria conoscenza del mondo sunnita.
L’unica “mancanza” è relativa ad una scarsa presenza del mondo sufi e delle sue scuole, ma va detto che, visto che stiamo parlando di un libro di 130 pagine, è già stato un miracolo inserire tutto questo materiale. Non approfondisco oltre perché molti dei temi qui trattati saranno certamente analizzati meglio in futuro con articoli specifici a loro dedicati, ma vi consiglio caldissimamente di acquistare questo testo.
Seguimi su facebook, Spotify, YouTube e Instagram, oppure sul canale Telegram; trovi tutti i link in un unico posto: qui. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il “mondo islamico”