Mawlid, l’anniversario della nascita del Profeta Muhammad (pbsl)

This article is also available in: English

Che cos’è il Mawlid? Va celebrato o meno? Scopriamolo insieme

Cos’è il Mawlid?

Il Mawlid è una ricorrenza musulmana che celebra la nascita del profeta Muhammad (pbsl), avvenuta il 12 del mese di Rabi’ al Awwal del calendario islamico (anche se alcuni fonti sciite affermano che sia nato il 17 di questo stesso mese). Non si ha certezza di quando sia avvenuta la prima celebrazione pubblica di questo evento, alcune fonti lo fanno risalire alla dinastia abbaside, altre a quella fatimide; quel che è certo è che, a partire da fine 1100- inizio 1200, tale festività si diffuse a macchia d’olio in tutto il mondo islamico, andandosi a legare soprattutto con il mondo sufi. Per i mistici dell’Islam, infatti, la figura di Muhammad (pbsl) ha un ruolo centrale e fondamentale, rappresentando il dono della Misericordia divina al creato, trasformandosi così in un giorno di gloria per il mondo intero ed issandosi al di là della figura umana del Profeta.

Mawlid

Ad oggi il Mawlid viene celebrato in praticamente tutto il mondo islamico, salvo paesi come Arabia Saudita e Qatar, che, rifacendosi alla tradizione Wahabita e Salafita, vedono di mal occhio tutto ciò che non è stato introdotto direttamente al tempo del profeta Muhammad (pbsl).

Mawlid, perché no?

Effettivamente pare che in nessuna fonte ufficiale quali Corano e hadith vi sia un chiaro accenno alla celebrazione della nascita di Muhammad (pbsl), il quale, in un suo famoso detto riferito da Muslim e Bukhari, disse esplicitamente:

“Qualsiasi innovazione contraria ai nostri insegnamenti sarà respinta.”.

A tali basi si rifanno tutti coloro che sono contrari al Mawlid, affermando che sia essenzialmente la brutta copia del natale cristiano e che sia de facto più una scusa per far festa piuttosto che un genuino modo di ricordare la vita e la storia del Profeta (pbsl).

Mawlid

Mawlid, perché si?

Coloro che sono a favore di tale celebrazione, invece, si legano soprattutto a due versetti del Corano ed un hadith. Il primo di essi recita:

قُلْ بِفَضْلِ ٱللَّهِ وَبِرَحْمَتِهِۦ فَبِذَٰلِكَ فَلْيَفْرَحُوا۟ هُوَ خَيْرٌۭ مِّمَّا يَجْمَعُونَ

“Di’ loro che si compiacciano della grazia di Allah e della Sua misericordia, ché ciò è meglio di quello che accumulano.”

Surah Yunus, versetto 58

mentre il secondo dice:

وَمَآ أَرْسَلْنَـٰكَ إِلَّا رَحْمَةًۭ لِّلْعَـٰلَمِينَ

“Non ti mandammo se non come Misericordia per il creato.”.

Surah Anbiya, versetto 107
Mawlid

Secondo molti studiosi, i due versetti sono legati dal fatto che in entrambi i casi quando si parla di Misericordia si intende la figura del profeta Muhammad (pbsl) ed il “compiacersi della Sua misericordia” sottintenderebbe il fatto di esser felici quando tale misericordia si è manifestata nel creato. L’hadith a cui molti fanno riferimento è il seguente ed è trasmesso da Muslim:

Abu Qatada Ansari (Allah sia soddisfatto di lui) riferì che al Messaggero di Allah (che la pace sia su di lui) è stato chiesto riguardo al di digiunare di lunedì, dopodiché ha detto: È (il giorno) in cui sono nato e la rivelazione è stata inviata a me.

Il digiuno nel mondo islamico non è solo sinonimo di “penitenza”, ma anche di profonda adorazione e da diversi studiosi il fatto che il Profeta (pbsl) ponesse un tale accento sul momento della sua nascita vuol dire che esso fosse un momento molto intenso a livello spirituale e dunque meritevole di esser ricordato.

Il mio umile parere

Non sono un imam e quindi vi consiglio in tutte le maniere possibili di ascoltare il vostro imam ed affidarvi a lui, ma, da fedele ignorante, ho elaborato un parere personale che credo sia quello più equilibrato e conforme alla “via mediana” tanto amata dalla nostra fede e dal nostro Profeta (pbsl).

Mawlid

A mio modo di vedere, senza alcun ombra di dubbio ogni celebrazione “sopra le righe” o troppo affine al natale va evitata in quanto non conforme in alcun modo alla tradizione ed allo spirito di questo giorno; se però si tratta davvero solo e soltanto di riunirsi per ricordare Muhammad (pbsl), la sua storia e la sua missione profetica, allora non solo non v’è alcun male, ma può essere molto utile e bello per rafforzare fede e conoscenza.

Vi auguro in ogni caso di passare questa giornata nel miglior modo possibile e che vi venga facilitata ogni strada ed ogni via, in’sh’Allah.

Seguimi su facebook, Spotify, YouTube e Instagram, oppure sul canale Telegram; trovi tutti i link in un unico posto: qui. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Lascia un commento