This article is also available in:
English
“Viaggi e viaggiatori arabi” di Francesco Gabrieli è una piccolo tesoro d’inestimabile valore che ci racconterà la storia dei 10 più grandi viaggiatori arabi di sempre, alcuni dei quali introvabili altrove
Viaggi e viaggiatori arabi
Gli Arabi, o meglio i Musulmani tutti di espressione araba, furono grandi viaggiatori, e delle loro esperienze scientifiche e pratiche ci han lasciato una ricca letteratura, importante come documentazione di scienza e cultura, e spesso di fresca, curiosa e attraente umanità. Questo rapido schizzo vuol dare, inquadrati nella linea generale di sviluppo del genere, saggi di alcune almeno tra le personalità e le opere di tale letteratura di viaggio, dai geografi e viaggiatori dell’alto Medioevo a quelli del Rinascimento, alle soglie già della penetrazione coloniale europea.
I 10 più grandi viaggiatori del mondo arabo
In questo libro, tanto particolare quanto raro, Francesco Gabrieli, uno dei più celebri arabisti italiani di sempre, ci porterà alla scoperta della storia dei 10 più grandi viaggiatori del mondo arabo; nello specifico: il Mercante Sulayman, Harun ibn Yahya, Ibn Fadlan, al Mas’udi, Ibn Hawqal, al Muqaddasi, Abu Hamid al Gharnati, Ibn Jubayr, Ibn Battuta ed Ibn Majid. Ciò che rende davvero prezioso questo libro, al di là della bella introduzione sul concetto di “viaggio” nel mondo arabo, sta nel fatto che molte delle informazioni qui raccolte sono pressoché introvabili altrove.

Infatti storie come quella del Mercante Sulayman o Harun ibn Yahya, per quanto importanti all’interno della formazione dell’immaginario arabo, sono de facto assenti in tutte le altre lingue europee, rendendo questo libricino un piccolo gioiello. A ciò va aggiunto che, per ogni viaggiatore, sarà presente un piccolo estratto della sua opera principale, trasformando “Viaggi e viaggiatori arabi” in un vera e propria chicca dall’altissimo valore storico e culturale tanto per il pubblico italofono che per quello mondiale. Attenzione: l’ultima ristampa da me conosciuta risale al 1975, se volete trovarlo dovete cercarlo soprattutto nei negozi di libri usati; un tesoro perfetto per un cacciatore di libri.
Seguimi su facebook, Spotify, YouTube e Instagram, oppure sul canale Telegram; trovi tutti i link in un unico posto: qui. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente