Storia del cedro del Libano

This article is also available in: English

Il cedro del Libano, uno degli alberi più belli e simbolici al mondo, tanto da diventar vessillo del paese di cui porta il nome

Il cedro del Libano

Il cedro del Libano è una delle piante più antiche e celebrate di tutto il Medio Oriente, tanto da divenire parte integrante della bandiera dello stato da cui prende il nome. La sua altezza media si aggira sui 40 metri d’altezza, ma fuori dal Libano vi sono esemplari che raggiungono anche i 60 metri, mentre il suo tronco raggiunge fino ai 2,5 metri di circonferenza. La crescita di quest’albero è estremamente lenta, ma anche perché riesce facilmente a raggiungere i 1000 anni di vita, con esemplari che arrivano persino a 2000 anni.

cedro del Libano

Grazie al suo incredibile legno, il suo tronco è stato utilizzato sin dall’alba del genere umano per costruire praticamente qualsiasi cosa.

Storia ed usi

Si ha traccia del cedro del Libano già nell’epopea di Gilgamesh, ma i primi ad impiegarlo in maniera massiccia furono i Fenici che di tale materiale costruirono le proprie navi; dopo di loro vi furono gli Egizi, gli ebrei, che sotto Salomone impiegarono tale materiale per il loro Tempio, e poi Assiri, Babilonesi, Persiani, Romani, Arabi, Turchi ed infine libanesi.

cedro del Libano

Proprio a causa di quest’impiego massiccio e della lenta crescita, il cedro del Libano è senza alcun ombra di dubbio una delle piante che ha rischiato più volte l’estinzione, tanto da venir tutt’oggi considerata “vulnerabile”. Non a caso, persino l’imperatore Adriano ordinò in tempi antichi l’istituzione di un’area protetta per questa pianta, tradizione che vive ancora oggi grazie all’istituzione di 4 aree protette in Libano: la “Foresta dei cedri di Dio” a Bsharri, la Riserva dei cedri dello Shuf, la riserva di Horsh Eden e la riserva della foresta di Tennourine. Va detto che, purtroppo, la maggioranza degli esemplari oggi in vita non dovrebbero trovarsi nello stesso Libano, bensì sui monti del Tauro in Turchia, luogo in cui da anni è in atto un efficace ripopolamento. Oltre all’incredibile legname, il cedro del Libano è estremamente apprezzato per le sue proprietà balsamiche, antisettiche ed anticatarrali, nonché per la sua efficacia nel trattamento della psoriasi; infine, emana un meraviglioso aroma ed è d’incredibile aspetto e portamento.

Seguimi su facebook, Spotify, YouTube e Instagram, oppure sul canale Telegram; trovi tutti i link in un unico posto: qui. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Lascia un commento