L’orso bruno siriano

This article is also available in: English

La storia dell’orso bruno siriano, uno degli animali più antichi e celebrati di sempre, salito alla ribalta grazie un improbabile “orso-soldato”

L’orso bruno siriano

L’orso bruno siriano è la più piccola sottospecie di orso bruno, con un peso massimo che raggiunge i 150 kg nel maschio ed i 90 nelle femmine; è onnivoro ed ha il mantello prevalentemente chiaro. Popola da sempre i territori del Medio Oriente, con un areale storico che si estende dalla Palestina al Caucaso e dalla Turchia orientale sino al Pakistan, tanto da essere identificato come l’orso citato nella Bibbia. Non ha alcun predatore naturale, ma compete con il lupo ed leopardo d’Arabia.

orso bruno siriano

Purtroppo a causa dell’intensa e sempre più vasta attività umana nel suo habitat, questa sottospecie è considerata vulnerabile all’estinzione.

Wojtek, l’orso che divenne caporale

Durante la Seconda guerra mondiale l’orso bruno siriano ha goduto di particolare notorietà grazie a Wojtek, “orsetto” che riuscì a conquistarsi persino il titolo di caporale. La sua storia inizia nel 1942 ad Hamadan, in Iran, dove un giovane locale, scoperta la morte della madre, decide di donare il cucciolo ad un gruppo di militari polacchi lì stanziati, che in breve tempo lo adotterà, rinominandolo “Wojtek”; il piccolo crescerà sempre di più all’interno del corpo, diventando pressoché indistinguibile dal resto dei soldati, con i quali inizia a bere birra (la sua bibita preferita) e fumare sigarette, trasformandosi così nella mascotte del gruppo, seguendolo ovunque.

orso bruno siriano

Il problema si porrà quando i militari polacchi dovranno utilizzare i mezzi britannici, all’epoca assolutamente contrari al trasporto di animali non imprescindibili per la guerra; fu così che Wojtek verrà ufficialmente arruolato nell’esercito polacco. Con gli Alleati si distinse particolarmente per il suo apporto durante la Battaglia di Montecassino, in Italia, nella quale si dimostrò mostruosamente bravo nel portare le munizioni ai soldati, tanto da meritarsi una promozione a caporale, caso più unico che raro per un orso. Al termine del conflitto Wojtek sarà destinato allo zoo di Edimburgo, nel quale si spegnerà solo nel 1963 all’età di ben 22 anni. Tutt’oggi è considerato fra gli orsi più noti ed apprezzati al mondo, tanto che fu protagonista di diversi show televisivi ed in suo nome sono state create numerose statue.

Seguimi su facebook, Spotify, YouTube e Instagram, oppure sul canale Telegram; trovi tutti i link in un unico posto: qui. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Lascia un commento