This article is also available in:
English
La iena striata, uno degli animali più bistrattati in assoluto che è però diventato nei secoli caratteristico di tutto il Medio Oriente
La iena striata
La iena striata è la più piccola fra le iene conosciute e l’unica a meritarsi il genere Hyaena, cosa che, secondo gli esperti, la rende l’unica “vera iena”. Caratteristica di questa specie è sicuramente la criniera, che tende a sollevare in situazioni di particolare stress per incutere timore all’avversario. Come le sue cugine, è un animale notturno e svolge la funzione di spazzino, tanto da avere denti capaci di perforare femori e delle altissime difese immunitarie.

A differenza delle sue parenti , come la iena ridens, la striata non è particolarmente rumorosa ed oltre ad una sorta di leggera risata emette anche un ululato. Strettamente monogama, di rado forma gruppi da più di uno o due esemplari. L’animale con cui ha una maggiore competizione è il lupo, anche se talvolta la si è vista collaborare con quest’ultimo. È diffusa de facto in tutto il Medio Oriente ed il Nord Africa, con un areale che va dal Marocco all’India e dal Caucaso sino al Kenya.
Il rapporto con l’uomo
Purtroppo il rapporto con l’uomo si sta rivelando sempre più complicato, tanto che l’animale risulta ormai prossimo alla minaccia; le cause di ciò sono diverse, ma tutte attribuibili alla nostra specie. La nostra relazione con questa bestia va infatti avanti sin dall’alba dei tempi e già da quel momento abbiamo iniziato ad appioppargli epiteti negativi, tutt’oggi estremamente in voga nell’opinione comune. La iena è infatti simbolo di tradimento, stupidità e codardia, oltre che, ovviamente, di morte e putrefazione; inoltre sono molte le leggende e le storie che la legano al cannibalismo, quasi una sorta di ghoul in versione animale. A sua difesa va detto che in alcuni luoghi come Afghanistan, India e Palestina viene anche visto come un animale legato all’amore; peccato che questo si traduca in una caccia per creare strani filtri d’amore.

Se già questi erano i presupposti, si può dire che nel corso del tempo si sia andati solo peggiorando; in quanto, con una sempre maggior presenza umana sul territorio, i nostri contatti con questa bestia sono andati progressivamente aumentando, dando adito a nuove e spiacevoli storie. A seguito di alcuni presunti attacchi a bambini e bestiame, la caccia nei loro confronti si è intensificata sempre di più, andandone quindi a diminuire drasticamente l’areale. Nonostante tutto questo, la iena striata è considerata animale nazionale del Libano, paese in cui è da sempre presente.
Seguimi su facebook, Spotify, YouTube e Instagram, oppure sul canale Telegram; trovi tutti i link in un unico posto: qui. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente