This article is also available in:
English
La storia di Beşiktaş, uno dei più celebri distretti di Istanbul, sede storica di alcuni dei suoi palazzi più belli e di Khayr ad-Din Barbarossa
Da Diplokionion a Beşiktaş
I primi insediamenti in quest’area sono di epoca bizantina e pare fosse stato Costantino il Grande a dar vita ai primi edifici su tale territorio, il cui nome greco si lega al concetto di “confine”. “Diplokionion” vuole infatti dire “Doppio pilastro” ed indicava i due pilastri che segnavano l’inizio delle acque cittadine. In quel periodo vennero eretti fastosi e ricchi palazzi ma, stando fuori dalle mura, l’area era estremamente vulnerabile agli attacchi dei pirati del Mar Nero e, di conseguenza, sono rimasti pochi resti di quell’epoca.

Il nome di Beşiktaş si deve al successivo arrivo ottomano e vi sono diverse tradizioni in base a come si legge la parola: dividendo la parola in beşik-taş si ottiene “culla di pietra”, in quanto, secondo la tradizione, fino alla Quarta Crociata era conservata come reliquia una pietra appartenente alla stalla di Gesù o con la quale quest’ultimo fu battezzato; se però la si legge come una corruzione di beş-taş, allora si ottiene “cinque pietre” e potrebbe invece riferirsi al punto di approdo del corsaro Khayr al-Din Barbarossa.
Beşiktaş ottomana e turca
Una volta conquistata Costantinopoli, gli Ottomani ottennero presto un saldo controllo sia delle sponde del Bosforo sia delle coste del Mar Nero, permettendo alla città di svilupparsi stabilmente in questa zona, divenuta ben presto uno dei centri della marina ottomana. Come anticipato, infatti, il corsaro Khayr ad-Din Barbarossa si innamorò perdutamente di questa zona, eleggendola a sua dimora e facendovi quindi costruire il proprio palazzo ed una moschea; nel corso del tempo l’area si arricchì anche per via della Via della Seta, che proprio qui transitava.

Nel corso del tempo Beşiktaş divenne uno dei luoghi prediletti da sultani e grandi uomini politici per la costruzione dei propri palazzi, fra i quali svettano il Dolmabahçe Sarayı ed il Yıldız Sarayı, il primo fu la dimora di molti sultani, mentre il secondo fu usato perlopiù come riserva di caccia. Con la caduta dell’Impero ottomano l’area, essendo fortemente legata alla corte ed alla nobiltà, subì un grande depopolamento, risolto però abbastanza in fretta dall’arrivo di nuovi abitanti. È noto che Zübeyde Hanım, madre di Mustafa Kemal Atatürk, visse in questo quartiere per diverso tempo, frall’altro davvero vicino all’attuale sede del Beşiktaş J.K., la celeberrima polisportiva bianconera.
Seguiteci sulla nostra pagina facebook, Spotify, YouTube, Twitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.