“L’Alchimista” di Paulo Coelho

This article is also available in: English

“L’Alchimista” di Paulo Coelho è un libro incredibilmente affine al mondo sufi ed alla vita di Ibn ‘Arabi, in grado di stimolarvi ad intraprendere la vostra Leggenda Personale

L’Alchimista

Impara ad ascoltare il tuo cuore: è l’insegnamento che scaturisce da questa favola spirituale e magica. Alle frontiere tra il racconto da mille e una notte e l’apologo sapienziale, “L’alchimista” è la storia di una iniziazione. Ne è protagonista Santiago, un giovane pastorello andaluso il quale, alla ricerca di un tesoro sognato, intraprende quel viaggio avventuroso, insieme reale e simbolico, che al di là dello stretto di Gibilterra e attraverso tutto il deserto nordafricano lo porterà fino all’Egitto delle piramidi. E sarà proprio durante il viaggio che il giovane, grazie all’incontro con il vecchio alchimista, salirà tutti i gradini della scala sapienziale: nella sua progressione sulla sabbia del deserto e, insieme, nella conoscenza di sé, scoprirà l’anima del mondo, l’amore e il linguaggio universale, imparerà a parlare al sole e al vento e infine compirà la sua leggenda personale. Il miraggio, qui, non è più solo la mitica pietra filosofale dell’alchimia, ma il raggiungimento di una concordanza totale con il mondo, grazie alla comprensione di quei “segni”, di quei segreti che è possibile captare solo riscoprendo un linguaggio universale fatto di coraggio, di fiducia e di saggezza che da tempo gli uomini hanno dimenticato.

Un libro sufi scritto da un cristiano brasiliano

“Un libro sufi scritto da un cristiano brasiliano”, questa la prima frase che mi è venuta in mente leggendo “L’Alchimista” di Paulo Coelho, un testo che, nella sua semplicità, è in grado di tramutare in parole il concetto di “destino”, tanto caro all’Islam ed al mondo islamico. Non a caso una delle parole in cui più spesso ci si imbatte nel testo è “maktub” ovvero “è scritto” in arabo, frase che lega ogni riga di questo lavoro. Il racconto del giovane Santiago è infatti decisamente simile ed affine sia per tragitto che per modi al viaggio compiuto dal mistico andaluso Ibn ‘Arabi, raccontato magistralmente da Mohamed Hassan Alwan in “Una piccola morte”. In entrambi il protagonista parte dall’Andalusia, dove ha una sorta di “illuminazione iniziale” e fa un’incontro tanto con una anziana “maga” e con una figura affine ad al Khidr, in questo caso chiamato Melchisedec.

Ibn Arabi

Da lì entrambi inizieranno un pellegrinaggio che li porterà prima in Marocco, dove si soffermeranno per diverso tempo, puntando però a giungere in Egitto, meta di entrambi, dove Ibn ‘Arabi si incamminerà definitivamente sulla sua strada, mentre Santiago giungerà al compimento della sua storia. Tali evidenze lo rendono per svariati versi ancor più connesso al “mondo islamico” rispetto che ad altri, apparendo quasi come una “semplificazione” di storie effettivamente accadute.

Maktub

La concezione che “tutto è scritto” e “tutto avviene per un motivo” è qualcosa di profondamente islamico e che affonda le origini nella convinzione che Dio/Allah, sappia già ogni cosa che è, che è stata e che sarà, facendo sì che tutto accada nel modo più perfetto possibile. Ogni essere umano è libero di fare ciò che vuole e desidera, ma, visto che Dio sa tutto, sa anche ogni scelta che l’uomo compirà dopo. Sotto quest’ottica, si può dire che Dio sia come qualcuno che sta leggendo una storia di cui lui sa già il finale, ma non lo sanno i protagonisti che non possono far altro che fidarsi del loro Supremo Autore facendo sempre il massimo per meritarsene la grazia.

Alchimista

Nel romanzo di Coelho tale idea e concezione è estremamente presente e visibile, tanto da permeare ogni personaggio ed ogni avvenimento di quest’atmosfera mistica che spesso diventa protagonista del romanzo. Tutto avviene infatti perché così è scritto e il ruolo dell’uomo è spesso quello di lasciarsi trascinare dalla magia ancora presente nel nostro mondo, affidandosi completamente al divino senza aver paura di compiere la propria “Leggenda Personale”. Un libro che mi ha davvero sorpreso per bellezza ed affinità e che sono sicuro piacerà molto anche a voi.

Seguiteci sulla nostra pagina facebookSpotifyYouTubeTwitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Lascia un commento