Šarplaninac, il discendente albanese del Molosso d’Epiro

This article is also available in: English

Lo Šarplaninac è la razza maggiormente imparentata con l’antico Molosso d’Epiro, uno dei cani più celebrati nell’Antica Grecia e nell’Antica Roma

Šarplaninac, l’evoluzione del Molosso d’Epiro

Sulle origini dello Šarplaninac in sé, purtroppo, non sono presenti molte informazioni ma, fortunatamente, lo sono per quello che dovrebbe essere il suo antico e celebre antenato: il Molosso d’Epiro. Quest’ultimo fu uno dei cani più celebri ed apprezzati in epoca greca e romana, diventando preziosissimo status symbol per i più importanti uomini di quel tempo. Il Molosso, che da il nome alla famiglia dei molossoidi, venne originato dai cani custodi di greggi che si erano già diffusi in Medio Oriente ed Asia Centrale.

Šarplaninac

Tale tipologia canina era fondamentale per luoghi duri e montuosi e non a caso trovò la propria dimensione nei Balcani, ove divenne in breve tempo apprezzato per tempra e fedeltà. Secondo la tradizione, fu l’esercito di Alessandro Magno di ritorno in madrepatria a portarlo per la prima volta in Europa. I greci, affascinati da queste caratteristiche allora uniche, ne introdussero l’allevamento in Grecia, passandone poi la passione agli antichi romani. Aristotele, Virgilio, Marco Porcio Catone e tanti altri grandi ne rimasero affascinati, tanto che ancora oggi abbiamo una serie sterminata di citazioni, statue ed altre opere dedicate a questa splendida creatura. Secondo la stragrande maggior parte degli esperti cinofili, lo Šarplaninac sarebbe il suo più vicino discendente, anche grazie alla ostica catena montuosa del Šar, che avrebbe de facto protetto il suo patrimonio genetico. Sino al 1957 questa razza era conosciuta come “Cane pastore dell’Illiria” ma l’allora Jugoslavia propose questo nuovo nome per legarlo maggiormente a quello specifico territorio.

Caratteristiche

Il carattere è quello caratteristico dei molossoidi già affrontati in precedenza quindi, in sostanza: eccezionale tempra, intelligenza, coraggio, amore verso il padrone e diffidente verso gli estranei.

Šarplaninac

L’altezza al garrese è di circa 62-75 cm per il maschio e di 58-72 cm per la femmina; per quanto riguarda il peso ideale, il maschio si attesta sui 45-60 kg mentre quello della femmina va dai 35 ai 50 kg. Il manto dello Šarplaninac è monocolore ma con diverse sfumature.

Seguiteci sulla nostra pagina facebookSpotifyYouTubeTwitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Lascia un commento