Progetto Kitab

This article is also available in: English

Il progetto Kitab si pone l’obiettivo di fornire un elenco di tutte le pubblicazioni in Italia legate al mondo islamico* ed alla sua cultura

La necessità

Sin da quando ho iniziato ad approcciarmi al mondo islamico ho trovato abbastanza difficoltà nel trovare libri legati a questi luoghi nelle librerie italiane; con il tempo, grazie a progetti come Editoriaraba, il lavoro delle stesse case editrici e l’avvento di internet, il tutto si è semplificato, ma un po’ di difficoltà restano ancora: ecco perché la necessità di un progetto come questo.

Il progetto

Premetto che il lavoro da fare sarà molto lungo e richiederà molti passaggi che nel momento in cui sto scrivendo nemmeno immagino, ma ho deciso di dedicarmici seriamente proprio perché è qualcosa che serve ancor più dei tanti articoli che ho già portato con Medio Oriente e Dintorni. Il sogno sarebbe quello di fare un giorno una vera e propria biblioteca che ne contenga tutte le copie fisiche, ma, in mancanza di fondi e particolari aiuti (sempre ben accetti, nel caso scrivete a mediorientedintorni@gmail.com), partiremo con un elenco di tutte le pubblicazioni in italiano.

Per semplificare il lavoro e fornirvi anche un contenuto sul sito, procederemo per case editrici, andando a selezionarne una alla settimana e mettendo nell’elenco tutte le loro pubblicazioni in catalogo a tema. Le liste saranno sempre disponibili sul sito e dovrebbero essere a breve disponibili anche su Twitch di modo da rendere il tutto più interattivo . Quelli che usciranno saranno perlopiù elenchi di libri che non possiedo e non ancora mai avuto il piacere di leggere, di conseguenza non potrò esprimere un parere reale ma solo un’impressione a caldo della trama, che sarà sempre presente. Gli elenchi dovrebbero uscire una volta alla settimana o sabato o domenica, le prime case editrici saranno ADD editore e La nave di Teseo; al momento non è previsto un particolare ordine nella scelta della casa editrice.

Spero davvero che il progetto vi piaccia e che possa essere qualcosa di utile, mi piacerebbe poter diventare io stesso per voi quell’aiuto che cercavo anni fa per me.

*L’elenco seguirà lo spirito del sito, di conseguenza il concetto di “mondo islamico” sarà il più elastico possibile, andando ad includere anche popoli, autori e culture che con la fede e con l’Islam non hanno nulla a che vedere; un esempio di ciò sarà la presenza, fra gli altri, di autori di paesi al mondo islamico legati come l’Etiopia o di alcuni libri di scrittori come H.P. Lovecraft, Jorge Luis Borges e Paulo Coelho che a tale immaginario si sono però ispirati fornendo affascinanti spunti di riflessione.

Seguiteci sulla nostra pagina facebookSpotifyYouTubeTwitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Lascia un commento