This article is also available in:
English
Azrael è il 4° arcangelo, figura canonica solo nell’Islam e che qui svolge la funzione di Angelo della Morte
L’angelo della morte
“È colui che quieta i movimenti e separa le anime dai corpi. […] Al A’mash riporta che Khaythama ha detto: “L’Angelo della morte si recò da Salomone e prese a fissare uno dei suoi compagni. Quando l’angelo se ne fu andato, l’uomo domandò: “Profeta di Dio, chi era quello?”. Salomone rispose: “Era l’Angelo della Morte!”. L’uomo disse: “Ho visto che mi osservava come se mi volesse. Vorrei che mi liberassi da lui, ordinando al vento di trasportarmi nelle regioni più lontane dell’India”. Allora Salomone diede l’ordine e questo eseguì.
Quando l’Angelo della Morte tornò da Salomone, questi gli disse: “Ho visto che osservavi uno dei miei compagni”. Ribatté l’angelo: “Sono rimasto meravigliato da quell’uomo, perché ho dato l’ordine di afferrare la sua anima nelle regioni più remote dell’India, poco fa, mentre invece l’avevo visto con te!”.
“Le meraviglie del creato e le stranezze degli esseri” di Zakariyya ibn Muhammad al Qazwini

Azrael è l’unico arcangelo ritenuto canonico dall’Islam ma non dalle altre confessioni monoteiste (anche se le origini di quest’angelo sembrano esser ebraiche); tuttavia nel Corano non viene mai chiamato per nome ma come “Angelo della Morte”. La sua funzione è quella di psicopompo, ovvero di trasportare le anime dei vivi nel mondo dei morti.
L’aspetto di Azrael
“Il suo colore è bianco che tende un po’ al bruno. La sua veste è rosa a righe rosse. Sopra questa veste indossa un mantello verde che tende allo scuro ed una fascia rossa sui fianchi. Il suo turbante è giallo, i suoi pantaloni sono azzurri ed ha due ali di colore rosso, giallo, azzurro e bianco.”
“Le meraviglie del creato e le stranezze degli esseri” di Zakariyya ibn Muhammad al Qazwini

Altre caratteristiche fisiche sono poi l’incredibile stazza ed una lancia a 5 punte che va a sostituire la classica falce del Cupo Mietitore.
Seguiteci sulla nostra pagina facebook, Spotify, YouTube, Twitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.