3 libri imperdibili dalla: Turchia

This article is also available in: English

3 libri in grado di raccontare il presente ed il passato della Turchia, uno dei paesi più affascinanti al mondo

Piccola premessa

Questa non è un classifica ma un suggerimento a chi dovesse approcciarsi per la prima volta a questi paesi ed a queste aree del mondo ed è legata anche al gusto personale dell’autore. Mettere solo 3 opere (rischiando così di lasciar fuori interi paesi) è stata una scelta ben precisa dovuta a qualcosa che spesso ci si dimentica: i libri non sono gratis. Il nostro intento è quello di fornire a principianti ed esperti 3 titoli effettivamente “irrinunciabili”, che possano così permettergli di godersi un buon testo e/o scoprire qualcosa di nuovo, permettendogli di fare solo spese “azzeccate”.

Turchia

Un ultima precisazione: in questo caso mi sono concentrato sulla Turchia come paese, tralasciando deliberatamente il “mondo turco”; in futuro dovrebbe comunque uscire un episodio dedicato al mondo turco-mongolo. Avete degli “imperdibili” diversi? Siamo curiosissimi di conoscerli, in futuro inizieremo delle dirette di 30 minuti/1 ora proprio partendo da queste liste; rimanete collegati per ricevere novità. Vi lasciamo alla lista, buone letture.

“Il libro nero” di Orhan Pamuk

In una Istanbul labirintica e malinconica, Galip, un giovane avvocato scopre improvvisamente che la moglie è svanita nel nulla. Anche il fratellastro di lei, Celal, un celebre giornalista, è introvabile. Inizia così un giallo filosofico che porterà l’improvvisato detective a scoprire ciò che non avrebbe mai voluto sapere.

Il libro nero

Un romanzo incredibile che sa premiare più di tanti altri la pazienza e la determinazione nell’andare avanti sino all’ultima pagina. Il libro non è infatti per nulla scorrevole e tende ad utilizzare (come in ogni opera di Pamuk) molte più parole del dovuto, ciò che realizzerete alla fine de del viaggio, tuttavia, varrà assolutamente la pena. Attraverso una ricerca nei testi e nei ricordi di Celal, il lettore avrà l’opportunità di immergersi in strane correnti mistiche, meravigliosi luoghi di Istanbul e, soprattutto, in una profonda riflessione sul ruolo dello scrittore e della parola. Andando a recuperare addirittura Attar (da noi scoperto proprio grazie a questo libro), Pamuk ci porrà riflessioni profonde, trasformando il testo in una “ricerca dell’essere”. Straordinariamente affascinante ma, come detto, richiede uno sforzo del lettore, premiato con gli interessi.

“Come la ferita di una spada” di Ahmet Altan

Il romanzo racconta le vicende riguardanti Mehpare Hanim, donna misteriosa e affascinante, capace di sedurre persino Sheikh Yusuf Effendi, illustre maestro di una scuola di dervisci. Resosi conto dell’anima della sua sposa lo Sheikh sarà però costretto a separarsene, pur senza smettere di pensarla. Mehpare Hanim troverà presto un nuovo amore in Hüseyin Hikmet Bey, figlio del medico ufficiale del sultano e fresco di ritorno dalla Francia, dove si è formato secondo i costumi occidentali. L’unione di queste 2 anime sarà però resa inconciliabile dall’animo di Mehpare e dall’imminente trasformazione del Grande Malato, l’Impero Ottomano che sta vivendo i suoi ultimi attimi di vita. Toccherà all’Organizzazione per l’Unione e Progresso trasformarlo o sarà lei stessa il suo carnefice?

Uno dei romanzi storici più interessanti in assoluto per comprendere il crollo dell’Impero ottomano. Nel suo “Quartetto ottomano” (“Come la ferita di una spada” è il primo libro), Ahmet Altan ci porterà negli attimi finali di questa grande e storica potenza, permettendoci uno sguardo diretto su tempi tanto decisivi. Attraverso delle sapienti trame, inoltre, avremo la possibilità di scoprire non solo ciò che accadde ad Istanbul, comunque palcoscenico d’eccellenza, ma nell’intero mondo ottomano e persino in Germania, suo grande alleato nella Prima guerra mondiale. Testo, al contrario di quello di Pamuk, estremamente scorrevole e fluido, in grado di farvi passare piacevoli momenti di relax fra trama e storia.

“The Passion: Football and the Story of Modern Turkey” di Patrick Keddie

Il giornalista e ossessionato dal calcio Patrick Keddie ci porta in un viaggio selvaggio attraverso il ruolo della Turchia nel gioco più popolare al mondo. Viaggia dalle strade di Istanbul, dove i tifosi schivano lacrimogeni e cannoni ad acqua, alle pianure dell’Anatolia, dove le donne si battono per il diritto di indossare pantaloncini e praticare sport. Incontra un arbitro gay minacciato di morte, calciatori siriani che cercano di mettere insieme i loro sogni infranti e squadre curde che lottano per giocare a calcio in mezzo alla guerra. “The Passion” racconta anche la storia del più grande scandalo di partite truccate nel calcio europeo e delinea i suoi oscuri collegamenti con la leadership del paese. In tal modo solleva il coperchio su un lato raramente intravisto della Turchia moderna.

Turchia

Il modo migliore per capire la Turchia di Erdoğan in un modo mai visto prima. Chiunque sia stato anche solo per qualche ora in Turchia sa perfettamente il valore quasi sacro che il calcio ha acquisito negli anni, tanto da diventare un elemento principe di cultura e politica. Grazie a questo libro scoprirete legami impensabili fra i due mondi, immergendovi sempre di più in qualcosa che parte dai campi di pallone per arrivare sino alle sfere più alte del potere turco. L’opera alterna inoltre parti effettivamente focalizzate sul calcio ad altre parallele ma fondamentali per comprendere la storia contemporanea di questo grande ed incredibile paese. Il testo è in inglese e non vi sono tracce di traduzione, il livello non è però troppo arduo ed senza alcun ombra di dubbio una lettura che vale lo sforzo.

Seguiteci sulla nostra pagina facebookSpotifyYouTubeTwitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Lascia un commento