Il costume degli ebrei marocchini: la donna

This article is also available in: English

Grazie ad “History of Jewish costume” di Alfred Rubens, continuiamo il nostro viaggio nella storia degli abiti degli ebrei marocchini, questa volta focalizzandoci sulla donna, decisamente caratteristica

Lino, seta ed oro

Nella scorsa puntata abbiamo avuto occasione di confrontarci con 3 diversi testi, stavolta, però, il nostro punto di riferimento sarà solo uno: il diario di William Lempriere, medico britannico che fra il 1789 ed il 1794 si trovò ad operare proprio in Marocco. Sono realmente convinto che nella sua descrizione, tanto dettagliata e precisa, potrete osservare davvero la regalità delle ebree marocchine, leggendaria ancora oggi nel mondo.

“L’abito delle donne ebree consiste in una maglia di lino fine, con maniche grandi e larghe, che pendono toccando quasi terra; sulla maglia indossano un caftano, un abito largo fatto di lana , o di velluto, di ogni colore, che scende sino ai fianchi e copre l’intero corpo, eccetto il collo ed il petto, che sono aperti; i bordi del caftano sono ricamati in oro.

ebree marocchine

Un aggiunta a questo è il “geraldito”, o sottovesti, fatte di fine lana verde, i cui bordi ed angoli sono ornati d’oro; questa parte dell’abito è fissata da un’ampia fascia di seta ed oro, che circonda la vita, e lascia che le sue estremità penzolino facilmente.

Le regine del mellah

“Quando escono, coprono il tutto con l’haick. lo stesso usato dalle donne dei Mori. Le ebree non sposate fanno diverse pieghe alle loro trecce e le lasciano a penzoloni dietro; e per questo è divenuto un metodo molto aggraziato per porsi una ghirlanda di seta lavorata intorno alla testa e tentare di chiuderla dietro con un fiocco. Tale abito mette in risalto le loro caratteristiche, distinguendole dalle donne sposate, le quali coprono le proprie teste con un fazzoletto di seta, lasciando libere le estremità sulla schiena.

ebree marocchine

Nessuna delle ebree indossa calze, ma babucce rosse, curiosamente ricamate con oro. Hanno un orecchino d’oro molto largo nella parte bassa delle orecchie e, in quella superiore, 3 orecchini piccoli con perle o pietre preziose. I loro colli sono caricati con perline, e le loro dita con piccoli anelli d’oro e d’argento; intorno ad ogni polso e ad ogni caviglia sono fissati braccialetti d’argento grandi e massicci. Ed i ricchi hanno catene d’oro e d’argento sospese dalla fascia dietro. […] Come i Mori, le donne e gli uomini ebrei mangiano separati, ed alle prime non è permesso uscire, salvo particolari occasioni.

William Lemprière

Speriamo di esser stati il più completi possibili, vi aspettiamo per l’ultimo episodio sul costume degli ebrei marocchini: quello sulla sposa.

Seguiteci sulla nostra pagina facebookSpotifyYouTubeTwitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

ebrei marocchine

Lascia un commento