Il costume degli ebrei marocchini: l’uomo

This article is also available in: English

Grazie ad “History of Jewish costume” di Alfred Rubens, andremo a scoprire gli abiti degli ebrei marocchini, lì insediatisi molto prima dell’arrivo degli arabi

3 viaggiatori

In “A history of Jewish costume” sono presenti 3 testi che si riferiscono nello specifico a come vestivano gli uomini ebrei in Marocco, la cui caratteristica principale, come vedremo era sopratutto la grande presenza del nero. Le tre fonti, in particolare, sono: un testo di Lancelot Addison, scrittore e religioso inglese che, fra il 1662 ed il 1670, sarà cappellano a Tangeri, Roland Fréjus, viaggiatore francese giunto in Marocco nel 1671 e Georg Høst, storico danese che lì si recò nel 1781. Buona scoperta!

“Indossano un cappellino nero senza orlo come quello dei Mori che raramente muovono per salutarsi. Anche loro, come i Mori, vanno in babucce, indossano biancheria di lino ed un abito su cui pongono una veste sciolta chiamata “ganephe”. Quest’ultima si differenzia solo per colore dal “mandillon” o “dall’albornoz” che i Mori consegnano ai cristiani che si redimono dalla schiavitù.

ebrei marocchini

Questo ganephe è un pezzo quadrato di ruvidi capelli (?) chiuso agli angoli trasversali e tutt’intorno c’è un grande Thrum, che a prima vista assomiglia alle loro frange religiose, di cui avremo occasione di parlare a tempo debito.

Lancelot Addison

Ebreo, di nero vestito

“Gli ebrei indossano: una maglia, mutande, un cappotto nero o un caftano e, sopra di esso, un tipo di mantello che essi chiamano “burnus”; il quale è fatto con un cappuccio come la tonaca dei frati, ma con delle corde appese all’estremità del cappuccio e nella parte inferiore. Hanno cappello, scarpe e babucce nere.”

Roland Fréjus
ebrei marocchini
A sinistra un “laico” e a destra un rabbino

Concludiamo infine con Georg Høst, il più recente fra i 3 autori:

“Tutti gli uomini indossano cappelli, burnus e babucce nere, solo il caftano può essere di un colore diverso. I rabbini non hanno abiti speciali, ma indossano, per distinguersi, maniche più grandi e larghe, un marchio rosso sul loro burnus e, di solito, un fazzoletto blu attorno al loro cappello.

Georg Høst

Per oggi è tutto, non perdetevi la puntata prossima puntata, avrà per tema: l’abito delle donne ebree marocchine.

Seguiteci sulla nostra pagina facebookSpotifyYouTubeTwitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Lascia un commento