Il cielo di Saturno, i traditori dell’India e la loro punizione

This article is also available in: English

Saturno è la sede di quei traditori tanto squallidi da esser rifiutati persino dall’Inferno, luogo ideale per coloro che permisero agli inglesi la conquista dell’India

Gli spiriti abbietti che hanno perfidamente tradito la patria e che sono stati rifiutati dall’Inferno

È la sede degli spiriti che mai risorgeranno, e che l’Inferno stesso si schifò di ardere. Vi abitano due demoni di tempi andati, per colpa dei quali l’anima di un popolo intero è stata uccisa: Ja’far del Bengala e Sadiq del Deccan, vergogna della patria, della religione, dell’umanità! Respinti, disperati, reietti, una nazione intera s’è corrotta per opera loro.

Una nazione che sciolse i legami di ogni nazione, ora ha perso la sua sovranità e la sua fede. Non conosci tu la contrada dell’India, quella terra cara agli animi dei saggi, una terra dove ogni cosa che appare illumina il mondo? Ebbene essa si rotola ancora nella polvere e nel sangue! Chi gettò il seme della schiavitù in quella terra? È opera appunto di questi spiriti abbietti! Arrestati un istante nella distesa azzurra, onde possa veder qual’è la ricompensa della loro azione!

traditor

Dopo aver visitato Giove ed i suoi eretici, Iqbal compie una sorta di “gradino infernale” nel quale può osservare da vicino coloro che, per lui, sono davvero i traditori dell’umanità. I due individui subiranno pene simili a quelle viste precedentemente per Giuda e sono considerati tanto squallidi da esser rifiutati persino dall’Inferno. Ma chi sono questi due personaggi tanto ingiuriati dal Poeta?

Entrambi furono due politici indiani vissuti nel ‘700 ed entrambi vennero considerati la causa della caduta del paese in mano britannica. Mentre del secondo si sa principalmente che tradì, riguardo al primo vi sono molte più informazioni e fu una delle figure centrali della propria nazione, purtroppo con il mai risolto vizio del tradimento. Fu infatti al centro di numerose congiure per conquistare il trono di nawab del Bengala, ottenendo però solo successi effimeri e la definitiva penetrazione inglese in India.

Domani una nuova puntata con protagonisti d’eccezione quali: Nietzsche, due sufi del Kashmir e due grandi di Persia. Seguiteci sulla nostra pagina facebookSpotifyYouTubeTwitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Lascia un commento