Faraone, ascesa e caduta del figlio del Sole

This article is also available in: English

Come il Faraone passò ad esser figlio del Sole a sovrano nostalgico dei tempi passati.

Il figlio di Horus

Gli antichi egizi facevano risalire la legittimità del loro signore ad una presunta relazione con il dio solare, rappresentato talvolta come Horus ed altre come Ra. In quanto discendente diretto dell’entità solare, considerata senza alcun ombra di dubbio la più potente in questa vita, il faraone era considerato come un vero e proprio dio in terra, unico contatto con il mondo celeste e quello terreno.

Faraone

Come tale, anche la sua morte non era considerata “comune”, ma prevedeva che egli prima si trasformasse in Akh, forma dello spirito simile ad un ibis, risalisse al cielo e si diventasse poi Osiride, completando così una così una rigenerazione divina. Sempre in virtù del suo ruolo, si pensava che il mitico sovrano egizio avesse anche il potere di controllare le piene e di bloccare le forze del caos.

La caduta del faraone

Se nei primi della storia egizia tali convinzioni erano fortissimamente radicate nella civiltà egizia, il tutto iniziò sgretolarsi già con la sesta dinastia, all’incirca nel 2190 a.C. . Già in tale periodo, infatti, diversi nobili locali presero sempre maggiori autonomie, portando un periodo di disordini interni che causerà successivamente la penetrazione degli Hyskos in Egitto.

Faraone

Con il dominio straniero la condizione di faraone verrà quasi del tutto annientata, rinascendo più forte che mai solo nel Nuovo Regno. Una volta liberato, l’Egitto, e con sé il faraone, guadagneranno di primissimo piano all’interno dell’immaginario locale, condizione che si deteriorerà però poi a causa di ennesime rivolte interne, stavolta fatali. Ramses XI sarà infatti l’ultimo regnante a poter esercitare davvero le proprie origini divine, attributo che poi non venne mai riacquisito. A partire circa dal 1070 a.C., infatti, la terra del Nilo vivrà fra continue spinte autonomistiche interne ed invasioni straniere, corrompendo definitivamente gli antichi costumi. Probabilmente la divinità il cui crollo ha cambiato maggiormente le sorti del paese.

Vuoi seguire le orme del leggendario Ibn Battuta? Scopri qui come fare. Seguiteci sulla nostra pagina facebookSpotifyYouTubeTwitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Lascia un commento