Mandorlo, albero della vita

This article is also available in: English

Il mandorlo è senza alcun ombra di dubbio uno degli alberi più belli per fioritura e più interessanti per simbologia, con significati profondamente connessi alla Bibbia, dove viene citato ben 10 volte

Le origini del mandorlo

Quest’incredibile albero vede i suoi natali nell’altopiano iranico, luogo da cui poi si diffuse rapidamente nel Levante e da qui, grazie ai commerci fenici, in tutto il mediterraneo. Presso i celebri mercanti, in particolare, crebbe tanto bene da diffondersi anche nella sua forma selvatica, autoctona proprio del Levante.

mandorlo

La sua facilità di coltivazione lo portò a diventare in brevissimo tempo uno degli alberi più conosciuti ed apprezzati, tanto che, come per il papavero, ne vennero trovati dei resti all’interno della tomba di Tutankhamon.

Simbolismo biblico

Grazie alla sua fioritura ad inizio primavera ed alle sue grandi proprietà nutritive, il mandorlo s’impose molto presto come una delle piante dal maggior simbolismo all’interno del panorama biblico. All’interno della Bibbia viene citata infatti ben 10 volte, la prima delle quali addirittura nel Libro della Genesi; qui viene addirittura chiamato “fra i migliori frutti possibili”. Addirittura, secondo alcune tradizioni, risulta essere l’albero a cui si ispirarono gli ebrei nella realizzazione del menorah.

mandorlo

Il simbolismo nel mondo cristiano mostra a sua volta la grandezza di questa pianta, legandola però maggiormente alla figura di Gesù e Maria. La particolare forma del suo frutto, infatti, ricordava la parte che si viene a creare dall’unione di due cerchi, andando così a simboleggiare la natura di Cristo, posta contemporaneamente fra 2 diversi mondi e nature.

Vuoi seguire le orme del leggendario Ibn Battuta? Scopri qui come fare. Seguiteci sulla nostra pagina facebookSpotifyYouTubeTwitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Lascia un commento