Sfogo: quarantena a Milano

This article is also available in: English

Onestamente non do nessun tipo di “contenuto nuovo”, è solo uno sfogo riguardo la situazione Corona Virus in questo momento. Purtroppo a livello mentale (seppur (alhamdulillah) senza conseguenze) inizia ad esser davvero pesante. Proprio per questo, settimana prossima sarà dedicata ai fiori ed alla primavera.

Perdonate l’off topic ma questa settimana, fra l’uscita del Patreon ed il netto peggiorare del Corona Virus nella nostra regione, ci ha davvero tolto le energie anche solo per pensare a cosa fare. Non è un caso se nel podcast abbiamo detto “mitologia persiana” ed oggi diciamo “fiori”, abbiamo avuto la testa piena fino a ieri pomeriggio. Personalmente so di essere fin troppo fortunato: ho una casa, nessuno dei miei parenti sta male e non stiamo facendo la fame; è l’aria il problema.

Milano
(Foto di due anni fa)

Dalla stanza in cui creo Medio Oriente e Dintorni, il rumore delle ambulanze è diventato tanto comune quanto quello dei grilli nei campi. Mio padre è malato di leucemia e la mia famiglia risiede perlopiù a Napoli, città meravigliosa ma dove, già prima dell’epidemia, gli ospedali e le strutture sanitarie erano in pessime condizioni. Non ho mai voluto giustificazioni e non mi metterò mai a cercarle adesso, vi chiedo però un po’ di pazienza per il disordine, non mi sarei mai aspettato qualcosa di simile. A costo di esser ripetitivo, vi invito caldamente a stare in casa ovunque vi troviate, in 2 mesi tutto dovrebbe risolversi in’sh’Allah. Nel caso proprio non poteste stare in casa, fate volontariato; Emergency ha attivato una collaborazione con il Comune di Milano proprio per aiutare le fasce più a rischio della popolazione, qui trovate tutte le info. In bocca al lupo a tutti e che passi presto questo grande male, colgo l’occasione per augurare un felice Nowruz a tutti gli amici persiani; abbiamo gli stessi colori e voi state soffrendo ancora di più di noi.

Khalid Valisi

Vuoi seguire le orme del leggendario Ibn Battuta? Scopri qui come fare. Seguiteci sulla nostra pagina facebookSpotifyYouTubeTwitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Lascia un commento