Ras al Khaimah, l’ultimo degli emirati

This article is also available in: English

Concludiamo la nostra settimana a tema Emirati Arabi Uniti parlandovi di Ras al Khaimah, l’ultimo ad unirsi al neonato stato.

Ras al Khaimah e Sharjah, signori del Golfo persico

Come gli altri paesi degli Emirati Arabi Uniti, Ras al Khaimah fu abitato a partire dal 3°millennio a.C., con gli abitanti che si dedicarono soprattutto al commercio di perle ed alla navigazione. Un’esempio celebre di ciò è senza dubbio da ricercare nel leggendario navigatore ibn Majid del 15° secolo, che fu originario proprio di questi luoghi.

Ras al Khaimah

Come per l’emirato di Sharjah, però, la sua fortuna si deve agli al Qasimi che, a partire dal 18° secolo, divennero figure di spicco, tanto da diventare i padroni incontrastati dell’area e favorendone lo sviluppo navale.

Spedizioni punitive

Come già detto ieri, questa dinastia puntò soprattutto ad estendere la propria influenza anche sulle coste persiane e dell’attuale Pakistan, portando grandi tensioni nella regione che sfoceranno poi in un intervento armato degli inglesi. Gli al Qasimi si aggiudicarono, in particolare, alcuni porti ed isole, provocando un’accesissima protesta del sultano dell’Oman, da sempre loro acerrimo rivale.

Ras al Khaimah

Quest’ultimo, unito alla Persia e all’India, fece molte pressioni ai britannici affinché ristabilissero “l’ordine naturale delle cose”, portando, a cavallo fra il 1809 ed il 1819, una vera e propria rivoluzione dei rapporti di forza nell’area. La prima campagna distrusse completamente le forze militari della famiglia, pur non essendo seguita da alcun tipo di trattato, dando però un segnale fortissimo a tutta la regione. Sarà però la seconda, datata 1819, a sottomettere definitivamente la popolazione, spingendola a sottoscrivere un trattato nel quale quest’ultimi s’impegnarono a mantenere la pace nella zona, specie in vista d’imbarcazioni britanniche.

Una questione rimasta in sospeso

Il trattato porrà, de facto, gli attuali Emirati Arabi Uniti sotto l’orbita d’Albione, creando non poca difficoltà nell’evidenziare i reali confini di ciascuna nazione. Sotto un’unica bandiera, infatti, era pressoché irrilevante stabilire a chi appartenesse questa o quell’altra isola, congelando a lungo un problema che sussiste tutt’oggi. Non venne mai chiarito, infatti, a chi spettassero le isole Tunb e quella di Abu Musa, territori colonizzati nel ‘500 dai portoghesi e da allora ambiti sia dagli arabi che dai persiani.

Ras al Khaimah
Ras al Khaimah

Qualche giorno prima della definitiva fine degli Stati della Tregua, l’Iran inviò la propria marina ad occupare le isole, provvedimento che fece imbestialire l’allora emiro di Ras al Khaimah, Saqr bin Muhammad al Qasimi. Quest’ultimo rifiutò di far parte della neonata nazione fino al 1972, anno in cui gli venne promesso un intervento di Abu Dhabi per risolvere la questione, ancora oggi, però, in sospeso, a causa dei difficili rapporti di forza fra i due paesi.

Seguimi su facebook, Spotify, YouTube e Instagram, oppure sul canale Telegram; trovi tutti i link in un unico posto: qui. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Lascia un commento