Religioni in Libano: gli Shiiti

This article is also available in: English

Da sempre presenti sul territorio, gli shiiti formano, assieme ai sunniti, la comunità più numerosa del Libano, con una storia legata da sempre alla resistenza.

Shiiti da sempre

Come per il sunnismo, le origini degli shiiti in Libano sono da ricercarsi addirittura al tempo dei primi califfi in queste terre. Poco prima dell’arrivo della spedizione di Khalid ibn al Walid, infatti, la tribù araba dei Banu Amela dominava questi luoghi. Tale popolazione aveva aderito da poco e con scarsa convinzione al cristianesimo, tanto da cambiare in fretta idea con l’arrivo dei musulmani. Secondo alcune fonti, sarà addirittura il Compagno del Profeta Abu Dhar al Ghifari a spingerli in tale direzione, motivati ancor di più dalla fine ingloriosa riservata alla stirpe di Ali nella battaglia di Karbala. A partire da quel momento, infatti, i Banu Amela diventeranno shiiti, formando una delle prime comunità di questo tipo.

shiiti libano
Nabih Berri, attuale Presidente del parlamento libanese

Inizialmente non vi furono troppi problemi per tale confessione, tanto che riuscirono persino a formare un emirato nella regione di Keserwan, le cose però cambiarono a partire dalla fine del 13° secolo, quando nella regione s’imposero i mamelucchi. Questi scacciarono gli shiiti dalla regione, ripopolandola con i maroniti, allora considerati più vicini alla propria causa. Proprio a causa di ciò, furono costretti ad emigrare nella valle di Beqaa, ove sono tutt’oggi presenti.

Dagli ottomani ad oggi

Con l’arrivo degli ottomani, la situazione migliorò solo in parte, costringendo molti di loro a migrare a sud o in Persia. Con la salita al trono dei Safavidi, infatti, si assisterà ad una conversione forzata dell’Iran allo shiismo, cosa che che richiamerà in quella terra moltissimi sapienti libanesi, favorendo anche l’espansione della corrente duodecimana (ad oggi maggioritaria). Tuttavia va detto che, rispetto ai mamelucchi, sotto gli ottomani vi furono anche famiglie che si arricchirono molto, quali gli Hamada di Tripoli e gli Harfush di Beqaa che divennero esattori per il sultano.

Libano
Distribuzione religiosa in Libano

Furono i primi ad opporsi all’arrivo dei francesi e furono anche fra i più temibili avversari dell’avanzata israeliana sul territorio. Secondo il “Patto nazionale” agli shiiti spetta il Presidente del parlamento. Attualmente sono circa il 27% della popolazione, perlopiù duodecimani ma con minoranze anche alawite e ismailite.

Seguimi su facebook, Spotify, YouTube e Instagram, oppure sul canale Telegram; trovi tutti i link in un unico posto: qui. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Lascia un commento