This article is also available in:
English
La Festa per eccellenza, il matrimonio in Marocco viene celebrato addirittura per giorni, con una preparazione densa di storia e significato.
La Festa
I matrimoni sono da sempre sinonimo di grande gioia, famiglie che si uniscono e la celebrazione di un amore pronto al definitivo salto nella vita adulta. Un passaggio fondamentale per ogni uomo e donna, specie all’interno del Mediterraneo, territorio in cui, senza dubbio sono celebrati con particolare enfasi. Il Marocco da questo punto di vista si piazza fra le prime posizioni, con feste che arrivano a durare, senza incredibili problemi, anche una settimana intera.
Prima di giungere alla festa in sé, però, ci sono tutta una serie di passaggi che gli sposi devono compiere, al fine di ricreare davvero il matrimonio perfetto. Non a caso, in certe parti del paese si tende ad organizzare il tutto addirittura un anno prima, guai a non trasformarlo nel giorno perfetto.
La preparazione della sposa
Una volta che le famiglie si sono accordate, hanno invitato il parentado e pianificato la data, si passa alla vera e propria “tradizione”. 2 giorni prima della cerimonia, infatti, la futura sposa viene accompagnata dalle amiche e dalle parenti in un hammam, passando il tempo a pulirsi e condividendo con loro gli ultimi momenti prima del grande giorno. Tale atto viene visto come una sorta di purificazione, un modo per iniziare ufficialmente una nuova vita assieme al grande amore.
Il giorno successivo sarà quello dedicato all’henné, altro elemento molto importante e significativo. Come visto in questi giorni, infatti, il tatuaggio in Marocco, oltre che una tradizione estetica, è legato moltissimo alla buona sorte. La sposa in questo modo, non solo si fa bella per il futuro marito, ma, in un certo senso, s’ingrazia anche l’avvenire. È tradizione, poi, che in questo particolare momento non solo vi sia un’artista di henné, ma che anche le “damigelle” diano il loro contributo a colorare la festeggiata.
La cerimonia
Una volta svolti questi due passaggi si arriva finalmente al momento della cerimonia, momento culminante dei festeggiamenti. Dopo aver letto insieme alcuni versi del Corano, gli sposi vengono fatti salire su una lunga sedia chiamata amariya, la quale viene sollevata e portata in spalla da 4 uomini. Da una posizione sopraelevata, i festeggiati possono così esser celebrati da tutti gli invitati, i quali li benedicono e gli augurano un radioso futuro.
Una volta scesa, la coppia viene fatta accomodare su una grande sedia posta al centro della stanza, in modo da essere sotto gli occhi di tutti. A questo punto si passa al banchetto, nel quale viene offerta ogni tipo di specialità locale e che viene alternato da sessioni di canto e di ballo. All’interno della cerimonia la sposa indossa svariati capi fra cui, solitamente, almeno un caftano bianco, simbolo del Marocco e della purezza.
Una volta terminato il lungo festeggiamento inizia la parata verso la casa dello sposo, la quale può essere alternata da numerose tappe, in modo da portar gioia all’intero territorio.
Seguimi su facebook, Spotify, YouTube e Instagram, oppure sul canale Telegram; trovi tutti i link in un unico posto: qui. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente