This article is also available in:
English
Dopo avervi parlato dei rossi, oggi tocca ai blu. Vi prestiamo l’Estghlal, il club più internazionale di tutto l’Iran.
Dalle biciclette alla corona
In maniera molto simile agli acerrimi rivali del Persepolis, nemmeno l’Estghlal vide la luce con questo nome, tanto che le origini vanno ricercate addirittura su una polisportiva “ciclistica”. Il club nasce infatti nel 1945 per mano di 3 giovani militari dell’esercito, perlopiù amanti della bicicletta; non a caso, il primo nome del club fu Docharkhe Savaran ovvero “i ciclisti”. Sarà l’arrivo del leggendario Ali Danaeifard a stravolgere la visione della dirigenza, grazie ai fenomenali risultati calcistici che produsse fin da subito. Nel 1946 i Docharkhe Savaran giocarono il loro primo match e solo 3 anni dopo furono costretti a cambiar nome, ormai diventato già superfluo.

Sarà allora rinominato Taj ovvero “corona”, cosa che le sarà di buon auspicio per i risultati futuri, oltre che l’avvio di una profonda rivalità. Al contrario dello Shahin, infatti, il club si poneva decisamente più vicino alla famiglia reale, cosa che le permise di salvarsi da eventuali scioglimenti, cosa che non capitò ai suoi rivali. Proprio ad allora risalgono le prime tensioni fra le due tifoserie che daranno poi vita al leggendario derby di Tehran, sicuramente uno dei più caldi al mondo.
Da Taj ad Esteghlal
Nel 1970, poi, il Taj consoliderà la sua nomea anche a livello internazionale, diventando la prima squadra a trionfare anche in Coppa d’Asia, risultato sempre mancato ai rossi. Come per il Persepolis, però, le sue sorti cambieranno nel 1979. Con l’arrivo della Rivoluzione ci fu una vera e propria rivoluzione nel calcio cosa che portò, il più delle volte, ad uno stravolgimento di nomi e di club. Il Taj, in particolare, faceva riferimento proprio alla corona, cosa che non poteva assolutamente essere tollerata e che portò ad un immediato cambio di nome.

Verrà scelto allora Esteghlal, ovvero “Indipendenza”, che da allora non verrà mai più cambiato, continuando le fortune che lo avevano contraddistinto in passato. Ad oggi il club può vantare il record di Coppa dell’Iran e il primato persiano in coppa d’Asia, bissato con un successo nel 1991. Piccola curiosità: il club è attualmente allenato da Andrea Stramaccioni, ex allenatore dell’Inter.
Per i podcast, domani ci attende il Palestino, orgoglio cileno, con gli articoli, invece, andiamo in Egitto a scoprire due delle squadre più storiche dell’Africa; inizieremo con l’Ahly e giovedì sarà il turno dello Zamalek.
Seguimi su facebook, Spotify, YouTube e Instagram, oppure sul canale Telegram; trovi tutti i link in un unico posto: qui. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente