Peshawari chappal, sandali Pashtun

This article is also available in: English

Dopo abiticappellitappeti e gioielli, è arrivato il tempo di parlarvi di scarpe. Vi presentiamo le peshawari chappal, le scarpe più popolari di tutto il mondo Pashtun

Peshawari chappal, i sandali Pashtun

Indossati soprattutto dai Pashtun della regione del Khyber Pakhtunkwa, le peshawari chappal sono nati nella città di Peshawar da cui, appunto, prendono il nome. Nel tempo, grazie alla loro comodità ed il loro bassissimo costo, hanno sostituito infradito e sandali, sempre più rari in queste terre. Ciò ha fatto sì che, in tempi recenti, sia diventato un’accompagnamento quasi fisso del popolarissimo shalwar kameez, trasformandosi in uno dei simboli del popolo Pashtun.

Pashtun

La scarpa in sé consiste in due strisce di cuoio che vanno ad intrecciarsi alla suola, generalmente in gomma. Vi è anche un’apertura posteriore in modo da adattare appieno la scarpa al piede. In base ai vari luoghi acquista colori e trame diverse, trasformandola in un must per ogni giovane Pashtun.

Scarpe famose

Grazie alle grandissime vendite, ha iniziato ad attirare un numero sempre maggiore di personalità, sia locali che non. Un caso molto particolare ha riguardato, ad esempio, lo stilista britannico Paul Smith. Quest’ultimo produsse un modello pressoché identico al peshawari chappal, senza, però, citarla come fonte d’ispirazione. Da ciò si generò un’enorme raccolta di firme che porterà poi al giusto riconoscimento.

Pashtun
Il modello di Paul Smith

Altro celebre personaggio amante di questo modello è Imran Khan, premier pakistano di etnia Pashtun. Proprio nel 2015, anno del suo secondo matrimonio, gliene venne donato un esemplare leggendario da parte del maestro calzolaio Haji Noorudine Shinwari. Particolare che, proprio innamorata di quel modello, la consorte ne pretese una versione ad hoc, anch’essa fatta dal celebre maestro. Ciò spinse sempre più donne ad indossarle con piacere, non temendo più di far qualcosa “per soli uomini”.

Pashtun
Il premier Imran Khan con alcune delle sue peshawari

Seguimi su facebook, Spotify, YouTube e Instagram, oppure sul canale Telegram; trovi tutti i link in un unico posto: qui. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Lascia un commento