Hezârfen Ahmed Çelebi, il turco volante

This article is also available in: English

Hezârfen Ahmed Çelebi, uno dei primi uomini nella storia dell’umanità a volare, una storia più che mai legata a Galata ed al grande viaggiatore Evliya Çelebi.

Hezârfen Ahmed Çelebi

Nacque ad İstanbul nel 1609 e subito si rese famosissimo per le sue invenzioni ed il suo intelletto, tanto da guadagnarsi l’appellativo di Hezârfen, ovvero “dalle mille tecniche”. Ciò che lo consacrerà alla storia, però, sarà il suo leggendario volo, documentato nel Seyahatnâme di Evliya Çelebi.

Çelebi
Evliya Çelebi

Il genio turco costruì delle ali fatte di cera e piume e si lanciò dalla Torre di Galata, atterrando nel quartiere di Üsküdar e percorrendo ben 3300 metri in volo. L’impresa venne osservata in diretta dal sultano Murad IV dal suo palazzo e decise di premiarlo. All’inventore venne donato un intero sacco di monete d’oro, ma fu costretto ad un esilio in Algeria nella quale, nel 1640, morì.

3 righe per la Storia

Il personaggio di Hezârfen rimane tutt’oggi uno dei più noti e celebrati in Turchia, venendo considerato dai più come una sorta di progenitore dell’aviazione locale. La cosa incredibile è però lo scarsissimo numero di fonti su di lui. Oltre a 3 righe del Seyahatname, infatti, non si conosce quasi nulla di colui che più di tutti ha simboleggiato l’azzardo della tecnica.

Galata
La torre di Galata

Molto interessante, però, come si ricolleghi con un altro grande “proto-aviatore”, questa volta berbero d’Andalusia: Abbas ibn Firnas. Il leggendario studioso fu infatti il primo a tentar di planare dai tempi di Icaro, riuscendo solo parzialmente nella sua impresa. Come Hezârfen, si lanciò da una delle torri di Cordova, riuscendo solo parzialmente nella sua impresa a causa di un atterraggio non troppo fortunato. Queste due storie in un certo senso rappresentano un continuum sia per tempo che per spazio, mostrando con ancor più forza come si spostò il centro del mondo islamico.

Seguiteci sulla nostra pagina facebookSpotifyYouTubeTwitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Questo articolo ha 0 commenti.

  1. Anghessa

    D’accordo che “ogni “popolo, si attribuisce -propri primati! ……! Spero vorrà concordare con me. ….che TRE righe sono “pochine “come dire che -prima di Colombo -oppure di Armstrong. ….qualche riga in più. Cordiali saluti ps:il suo Blog è comunque sempre molto interessante.

    1. Khalid Valisi

      Non ho capito 😅 ho scritto “3 righe” perché effettivamente con così poco è riuscito ad entrare nella storia turca. Oltre alla citazione di Çelebi, infatti, non esiste alcun’altra fonte su questo personaggio. Sicuramente la rapida morte e l’impresa epica ma, de facto, inutile hanno fatto sì che non venisse poi sviluppata se non per anedottica. Però ho messo anche la storia di Ibm Firnas proprio per quello, lui, al contrario, fu centrale in moltissimi ambiti scientifici, non solo il volo.

Lascia un commento