04 Bamsı Beyrek, un Ulisse turco

This article is also available in: English

La seconda parte delle avventure di Bamsı Beyrek dal cavallo grigio, il suo eroico ritorno a casa e la sua rivincita nei confronti del rivale Yaltajuk. Riuscirà il nostro eroe turco a riconquistare la sua amata Lady Cicek? Bonus track dedicata alle analogie fra l’eroe turco e quello greco.

Bamsı Beyrek

Sono passati 16 lunghi anni dalla scomparsa del nostro eroe, le voci a proposito della sua morte si fanno sempre più insistenti e Karchar il Pazzo metterà alla prova i guerrieri Oghuz. Costui, infatti, ha deciso che non vuole più attendere: sua sorella Lady Cicek si sposerà, con Bamsı Beyrek o senza. Yaltajuk, figlio di Yalanji, si farà tentare e inscenerà la morte dell’eroe turco per far sua l’ambita dama. Dei mercanti inviati dal padre di Beyrek, Bay Büre, lo troveranno, scatenandone l’ira funesta.

Scoperto l’inganno, egli si libererà in fretta dei propri carcerieri, giungendo al banchetto nuziale più indiavolato che mai e trasformandolo nel peggior giorno della vita di Yaltajuk. Un glorioso ritorno a casa che si concluderà poi con il massacro degli infedeli, che per i 16 lunghi anni lo avevano nascosto al mondo.

Bamsı Beyrek, Ulisse

Bamsı Beyrek è in assoluto una delle figure più celebri di tutti i racconti Dede Korkut. Celebre per le sue innumerevoli abilità, questo eroe rappresenta alla perfezione il prototipo del turco dell’epoca, portando, come tutte queste storie, anche retaggi di tradizioni passate. Quelle che salteranno più all’occhio al lettore italiano sono sicuramente le analogie con l’eroe greco Ulisse e questo sia per avventure che per modalità.

Riferimenti palesi ed evidenti sono in particolare nella prova dell’arco. Beyrek sarà sfidato da Yaltajuk a tirare con quello del rivale ma, una volta spezzato, gli verrà fatto provare quello leggendario a lui donato anni fa. Non solo lo riuscirà a tendere, ma spezzerà anche l’anello matrimoniale del figlio di Yalanji facendogli passare una freccia attraverso, esattamente come l’eroe greco. Altri parallelismi sono il suo travestimento, così come il dover convincere la propria amata e il finale ricongiungimento con il padre. Come al solito, però, è il contesto a raccontarci molto. Le usanze, i modi e le tradizioni, sono assolutamente turche e permettono di comprendere appieno l’evoluzione di questo popolo.

Usanze turche

Gli Oghuz sono nomadi e ciò lo si può osservare continuamente anche solo per il ruolo delle tende nell’opera. Nessuno fra i nobili turchi possiede infatti un palazzo e l’indice di ricchezza più alto è quello di potersi permettere un “golden smoke-hole” che noi abbiamo tradotto come “caminetto dorato”. Inoltre viene mostrato anche il profondo valore di quest’ultime nel matrimonio. Lo sposo dovrà infatti tirare una freccia e, dove essa si fermerà, lì dovrà piantare la propria tenda nuziale.

Bamsı Beyrek

I podcast sono disponibili su: SpreakerSpotifyApple PodcastGoogle Podcast e Castbox; a voi la scelta della piattaforma. Seguiteci sulla nostra pagina facebookYouTube e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Lascia un commento