Dar al Manasir, la terra dei datteri

This article is also available in: English

La regione della 4° cataratta del Nilo è un luogo in cui il tempo si è fermato secoli fa, concedendo agli abitanti un dono d’immenso valore: la palma. Questa terra, infatti, basa la sua intera esistenza su questa pianta, producendone alcune fra le migliori varietà al mondo.

Dove il Nilo si disperde

La regione è una delle più particolari del Sudan e dell’Africa intera, grazie al particolare corso del Nilo. Il fiume, in questo suo particolare tratto, si “spezza” e facendolo forma tante piccole oasi, le quali portano la vita al Deserto nubiano e a quello di Bayudah, trasformandoli nel luogo ideale per la coltivazione di palme. Quest’ultime sono il vero patrimonio della regione e assumono un valore inestimabile, vera fonte di vita per luoghi altrimenti deperiti.

dar al manasir

Proprio nella 4° cataratta, infatti, non è più possibile navigare il Nilo con grande barche, cosa che ha reso per lungo tempo la regione particolarmente isolata. Ciò ha fatto sì che queste piante ad occupassero pressoché ogni ambito della vita pubblica e privata degli abitanti, trasformando questa terra nella vera “regione dei datteri“.

La terra delle palme

Tutto a Dar al Manasir ruota attorno a questo tipo di pianta, utile non solo come alimento ma anche come mezzo da costruzione e per produrre oggetti. Inoltre vi è un’attenzione incredibile ad ogni fase della vita delle palme, le quali sono valutate al limite del sacro. Nessuno degli abitanti della regione si sognerebbe mai di vendere una propria pianta, seppur in gravissime difficoltà economiche. Troppo centrale nella vita del luogo, assumendo un valore simile a quello del cavallo per le tribù turkmene o della Penisola arabica.

dar al manasir

Come per quest’ultime, la passione ripaga: i datteri di Al Manasir sono conosciuti fra i migliori al mondo, sia per varietà che per qualità. Con il passare del secoli, infatti, è stata fatta una selezione sempre più profonda sui propri esemplari, raggiungendo, con il passare dei secoli, una perfezione pressoché assoluta sia per gusto che per proprietà. Grazie ai frutti delle proprie palme, sono riusciti a raggiungere una fama senza pari, arrivando persino a gareggiare con i datteri di Haifa, dei veri “figli delle palme”.

 Seguiteci sulla nostra pagina facebookSpotifyYouTubeTwitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Lascia un commento