This article is also available in:
English
Abbiamo aspettato finisse Ramadan per portarvelo, siamo lieti di presentarvi uno dei romanzi più interessanti sulla sessualità nel mondo islamico. Islam in Love racconta la storia dell’amore fra Layla e Mark, un legame fra opposti che spingerà entrambi a rivedere le proprie convinzioni.
Islam in love
La storia d’amore e passione proibita tra Laila, anglo-egiziana velata, di fede musulmana, e Mark, figlio di un leader di partito di estrema destra della città di Dover. Laila si racconta con tutte le sue contraddizioni ed insicurezze, schiacciata tra due culture tra loro distanti. Il sesso, seppure proibito, sarà il territorio che i due protagonisti varcheranno con naturalezza e con la sfrontatezza dei loro diciotto anni. Esploreranno i mondi sommersi che custodiscono nei loro cuori, pronti ad affrontare un intimo scontro di civiltà. Laila e Mark si spoglieranno completamente dei loro simboli, dogmi insindacabili per la nostra società, amandosi al di là di questi.
Diario di una giovane musulmana
Il romanzo di Rania Ibrahim (che speriamo di intervistare a breve) è un raccolto sincero e schietto dei primi approcci di una ragazza musulmana con la sessualità. Il libro riesce davvero a portare il lettore nella mente di Laila, mostrando con fedeltà anche molti particolari ed esperienze “classiche” per i musulmani di seconda generazione, spesso ignorati dai propri coetanei. Il ruolo del velo, in particolare, al tempo stesso simbolo di fede e tentazione, ci ha ricordato fin troppo bene molte esperienze vissute in prima persona, riportandoci con la mente a ricordi lontani.
La figura di Mark, il “vichingo nazista”, rappresenta poi appieno il fascino del proibito, turbando i sogni della devota musulmana. Mai più che in questo romanzo gli opposti si attraggono e la loro unione turberà per sempre la vita dei due amanti.
Diretto
Il libro è una storia d’amore e proprio per questo si focalizza moltissimo sul rapporto di Mark e Layla, mettendone in luce ogni aspetto. Naturalmente questo riguarda anche ciò che riguarda il sesso che, assieme all’amore e agli opposti, è una delle tematiche più presenti. Islam in love può, in un certo senso, essere diviso fra un “prima” e un “dopo” la prima volta di Layla, mostrando appieno come sia un momento decisivo per molte ragazze, specie se musulmane.
Da quel momento, infatti, tutti i sogni e le aspettative si fan seri, dando anche carne a ciò che prima avevano tanto agognato. Naturalmente, però, ciò vorrà dire un radicale cambiamento nella vita dei due che, da quel momento, saranno costretti a cambiare la propria visione del mondo. Un romanzo che assomiglia più ad un diario, in grado di entrare appieno in cuore e mente di una giovane musulmana di 2° generazione.
Vuoi seguire le orme del leggendario Ibn Battuta? Scopri qui come fare. Seguiteci sulla nostra pagina facebook, Spotify, YouTube, Twitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.