I greggi: pecore e capre

This article is also available in: English

Dopo aver a lungo parlato della frutta, oggi ci avventuriamo finalmente nel mondo della carne e degli animali da gregge, fonte imprescindibile di moltissimi beni, oltre riserva di proteine per antonomasia. A lungo cacciatore, l’uomo ha iniziato ad addomesticare animali fin dalla fine dell’ultima era glaciale, ponendo la sua attenzione su 2 specie diverse: pecore e capre.

Pecore

Primo animale allevato (dopo il cane), la pecora è riuscita a ricavarsi uno spazio di primo piano nello sviluppo umano, contribuendo allo sviluppo della pastorizia in modo assolutamente decisivo. Discendente del muflone, questo mammifero fece la sua comparsa sugli altopiani iranici, divenendo poi estremamente popolare in ogni angolo del mondo. Oltre alla sua carne e al latte da essa prodotta, infatti, divenne in fretta celebre per la sua lana, tanto agognata dagli uomini di ogni tempo. Il pregio acquisito da questo tessuto fu tanto grande da spingere i pastori a selezionarne varietà sempre più pregiate a partire dal 6000 a.C. .

carne
Rifugiati siriani in Libano con delle pecore

In virtù del suo rapporto con l’essere umano, con il passare dei millenni sono nate moltissime storie e leggende legate da questo animale, in particolare in cristianesimo ed ebraismo. Nel mondo giudaico l’agnello è infatti simbolo di purezza e, proprio per questo, utilizzato come massimo sacrificio rituale. Nella Pasqua, in particolare, è considerato un modo per ricordare le fatiche degli ebrei durante Esodo, momento assolutamente centrale per i monoteisti di tutto il mondo.

Capre

Altro animale fortemente legato alla pastorizia è senza ombra di dubbio la capra, tutt’oggi uno degli animali da fattoria più conosciuti ed apprezzati al mondo. Come la pecora, è originaria dell’altopiano iranico, in particolare dei monti Zagros, luogo in cui per la prima volta si hanno notizie di allevamenti. Grazie alla sua docilità e ai molti beni prodotti, ha avuto una diffusione globale, arrivando persino a diventare specie invasiva in certe località. Seppur poco apprezzata nell’Europa centrale e del Nord, ha avuto un enorme sviluppo in Medio Oriente e Africa, luoghi in cui mancanza di grasso della carne e alta digeribilità del latte ne hanno fatto uno degli alimenti di base di molte diete.

carne

Al contrario delle pecore, però, nella tradizione cristiana è spesso associata al diavolo e a simboli negativi, questo sia a causa del suo aspetto sia a a causa della parabola “delle pecore e dei capri”. In un famoso episodio evangelico contenuto in Matteo 25:31-46, Gesù paragona le prime agli uomini buoni e le seconde ai malvagi, dando, in un certo senso, adito alla differenza verso questo animale che, da allora, verrà associato sempre di più a stregonerie ed affini.

Nel Corano

I greggi sono citati nel Corano già da Surat Al Ma’idah, nella quale verranno annunciati, a solo 2 versetti di distanza, tutte le condizioni affinché questa carne venga considerata halal/”lecita”. In generale, comunque, questi due animali ebbero da sempre un ruolo centrale nella cultura arabo-ebraica, diventandone protagonisti indiscussi assieme a mucca e cavallo, altri animali che, non a caso, dal Medio Oriente si diffusero nel mondo intero.

carne
Surat Al Ma’idah, vv.1

Vuoi seguire le orme del leggendario Ibn Battuta? Scopri qui come fare. Seguiteci sulla nostra pagina facebookSpotifyYouTubeTwitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Lascia un commento