Banana, frutto per ogni occasione

This article is also available in: English

Uno dei frutti in assoluto più diffusi al mondo, con un areale che va dall’Oceania all’America Latina, e con un posto riservato in Paradiso. La banana è tutt’oggi uno degli alimenti più consumati in assoluto, tanto da diventare centrale nella dieta di milioni di persone.

Dall’Oceania

Le origini della banana sono ancora in parte avvolte nel mistero ma, secondo alcuni ritrovamenti archeologici, è plausibile che siano comparse per la prima volta in Papua Nuova Guinea. Come lo zenzero, da questi luoghi si diffusero in tutti i mari, diventando ben presto uno degli elementi portanti della dieta austronesiana, cosa che le permise di accompagnare i locali nelle loro spedizioni in Africa, nello specifico in Madagascar. L’isola, grazie alla sua posizione, divenne ben presto una delle prime colonie polinesiane e fu un importantissimo centro nella diffusione di questo frutto in tutto il continente. Qui, infatti, la banana ebbe una grandissima diffusione, entrando di diritto nelle diete locali grazie al suo grande apporto energetico.

Banana

Da questi luoghi si diffonderà poi in Medio Oriente, divenendo uno dei frutti maggiormente legati ad arabi, tanto che “nell’Età d’oro dell’Islam” si diffuse in ogni dominio del califfato. Proprio grazie a questo momento storico, la banana farà successivamente la propria comparsa anche in Sud America, nella quale si confermerà come uno dei cibi più nutrienti del mondo, arrivando alla diffusione che oggi conosciamo.

Nel Corano

Le similitudini fra questa pianta e il già citato zenzero sono innumerevoli e sono legate sia alla sua natura quale alimento di base, sia alla sua presenza in Paradiso assieme ad alimenti quali datterifichi e melograni; tutti alimenti noti per il loro valore energetico e nutritivo. Proprio le banane, infatti, sono uno dei cibi più utilizzati dagli sportivi e nettamente uno dei più apprezzati da chiunque sia a dieta o a digiuno.

Banana
Surat Al Waaqia, vv.29

La presenza, di due diverse varietà, la Musa balbisiana e la Musa acuminata, ha inoltre spinto diverse popolazioni ad utilizzarlo come elemento centrale della propria tradizione culinaria, vista anche la mole di diverse preparazioni ad essa legate. La M. acuminata, infatti, corrisponde a quello che in italiano viene chiamato plátano, una particolare banana più dura e con un maggior contenuto di amido rispetto alle banane “classiche” alle quali siamo abituati. Un vero alimento per ogni momento ed ogni occasione, un tesoro giallo di inestimabile valore per molti parti del mondo.

Vuoi seguire le orme del leggendario Ibn Battuta? Scopri qui come fare. Seguiteci sulla nostra pagina facebookSpotifyYouTubeTwitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Lascia un commento