Cereali, rivoluzione islamico-culinaria

This article is also available in: English

Alcuni degli alimenti più importanti in assoluto per la storia del mondo islamico, cui furono legati ancor prima della nascita della scrittura. La rivoluzione che agricoltura e cereali portarono all’umanità fu qualcosa che tutt’oggi non siamo in grado di comprendere appieno, un vero e proprio dono divino.

Prima della scrittura

I cereali entrano a far parte della vita umana sin dai primissimi tempi, quando stava ancora formandosi il concetto di urbanizzazione. Con un numero sempre maggiore di persone che vivevano assieme, serviva un alimento anche per i meno abbienti, in modo che nessuno dovesse soffrire la fame; presupposti perfetti per iniziare a coltivare queste piante. Non a caso, fra le primissime colture della Storia umana abbiamo dell’orzo e ben 2 tipologie diverse di farro (oltre alle lenticchie). La loro coltivazione darà poi inizio al Neolitico, periodo storico in cui, appunto vediamo il formarsi delle città e la comparsa ufficiale e definitiva dell’agricoltura, fenomeno che porterà il Vicino Oriente ad un’incredibile sviluppo sociale ed economico.

cereali
Grano Kamut, originario del Khorasan, Iran

Proprio in quest’aree vediamo infatti la comparsa delle prime città, dovuta proprio a questi primi segni di attività umana, con Siria e Libano a far da protagonisti. Tale fenomeno, però, cominciò a farsi strada anche nell’Estremo Oriente, portando fin da subito a grandi differenziazioni in termini di prodotti. In Cina, infatti, piante legate a climi caldi e secchi, quali grano e farro, avevano molte difficoltà a svilupparsi, a differenza altre come il riso, autoctone di questi luoghi. Sarà con la conquista araba dell’Andalusia che finalmente anche Europa e mondo Occidentale conosceranno queste nuove colture, operando una trasformazione agricola superata solo dalla “Green Revolution” americana di metà ‘900.

Rivoluzione islamica

Con la scoperta dell’America, la varietà di frutti e cibi disponibili aumentò esponenzialmente, lasciando però inalterata il valore della rivoluzione agricola portata dagli arabi. Infatti, mentre le esplorazioni europee portarono sostanzialmente nuovi prodotti ma poca innovazione tecnica, quella operata in Andalusia rivoluzionò per sempre tutta l’agricoltura mondiale, portando de facto un prima e un dopo nella storia umana. Prima di essa, i modi con cui si operava nei campi erano estremamente basici e adatti ad un numero limitato di colture. Con l’arrivo degli arabi ciò cambiò esponenzialmente, introducendo l’uso di pompe idrauliche e di sistemi d’irrigazione, portando così la Spagna a diventare uno dei luoghi più adatti in assoluto per la coltivazione.

cereali
Surat Ar Rahman, vv.12

Nel Corano i cereali vengono citati in Surat Ar Rahman, assieme alla creazione della frutta e degli animali, alcuni dei tesori più belli e generosi di cui l’umanità è dotata.

Vuoi seguire le orme del leggendario Ibn Battuta? Scopri qui come fare. Seguiteci sulla nostra pagina facebookSpotifyYouTubeTwitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Lascia un commento