This article is also available in:
English
Il pesce ha da sempre rappresentato uno degli alimenti di base per l’intera umanità, diventando ago della bilancia di moltissime diete e protagonista dei nostri miti più belli. Un vero e proprio miracolo vivente, da osservare con rispetto e meraviglia.
Fondamentale per l’uomo
Lo sviluppo della pesca ha da sempre coinciso con l’evoluzione umana, premiando le civiltà in grado di sfruttare al meglio il mare e la sua riserva ittica. Attività di questo tipo sono documentate fin dall’alba dei tempi e, tutt’oggi, il consumo di pesce fresco si rivela un passaggio fondamentale per un’alimentazione completa e sana. Centrale, da questo punto di vista, l’apporto dell’Omega 3, un gruppo di lipidi/grassi molto particolare contenuto nella maggior parte dei pesci azzurri.
Il consumo di tale sostanza sfavorisce l’invecchiamento di facoltà fisiche e mentali, trasformandosi in uno degli elementi più importanti di moltissime diete. Il gran quantitativo di calcio presente in questi pesci, li rende inoltre uno dei cibi più efficaci per combattere la decalcificazione ossea.
In connessione con il divino
Grazie alle sue proprietà alimentari e al fatto di vivere in acqua, il pesce è stato associato al divino fin dall’alba dei tempi, andando a toccare culture fra loro diversissime. Dall’India all’Europa, questo gruppo di animali è stato presente fin da sempre nella storia umana, diventando spesso protagonista stesso dei vari racconti. Esempio di questo è sicuramente la storia di Matsya, uno degli avatar del dio hindu Vishnu, davvero simile alla storia di Noè e della sua arca. La leggenda narra infatti che Manu, il progenitore degli esseri umani, salvò un piccolo pesciolino, il quale si sdebiterà poi fornendogli le istruzioni per sopravvivere al Diluvio Universale, trascinando lui stesso la mitica barca. Un’episodio di grande rilievo per cristianesimo ed Islam è poi la moltiplicazione dei pani e dei pesci, unico miracolo ad esser riportato in tutti e 4 Vangeli canonici e nel Corano.

In quest’ultimo, il pesce e il mare sono spesso usati per mostrare la grazia divina, in grado di fornire ai propri fedeli alimento sempre fresco e, al contempo, tanto semplice da procurarsi. Un vero e proprio miracolo vivente, da osservare con rispetto e meraviglia.
Seguiteci sulla nostra pagina facebook, YouTube e Instagram, oppure mandaci la foto del tuo iftar sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.