This article is also available in:
English
Alla ricerca di nuovi stimoli per la seconda parte di Ramadan, abbiamo chiesto ai nostri follower di partecipare ad un sondaggio su Instagram, la nuova rubrica ne è una diretta emanazione. Un’unione di fede e gusto, ingredienti perfetti per completare al meglio il mese più lungo dell’anno.
I magnifici 15
Il Corano cita espressamente ben 15 prodotti alimentari, gusti che sono rimasti immutati dall’alba dei tempi, acquisendo nuovi significati proprio per il loro ruolo in questo libro. Elementi come il miele o il latte si trasformano, passando da un mero prodotto a qualcosa di più, in grado di lasciare la sua impronta nella storia. Proprio intorno al cibo ruota infatti la storia dell’uomo, costretto a seguire i desideri dello stomaco a prescindere dalla propria fama e talenti.

Non conta se si è il primo dei profeti o l’ultima delle comparse, l’organismo va comunque nutrito, meglio se con piatti ed ingredienti preferiti, stimolo in più al grande desiderio. Il Corano, da questo punto di vista, ci fornisce un’incredibile vastità di soluzioni, toccando sia scene di completa disperazione, sia altre paradisiache e colme di piacere. Un piccolo viaggio che vi permetterà di osservare con occhi diversi ciò che conservate in cucina, custode segreto di tempi che ci appaiono fin troppo lontani.
Dieta mediterranea ma non solo
Anche se è inevitabile il forte impatto della “dieta mediterranea”, vi sono anche grandi contaminazioni dal Sud-Est asiatico, luogo che ha dato origine a moltissime specie incredibili, tutt’oggi apprezzati nella gastronomia mondiale. Oltre a cibi “standard”, quali olive e cipolle, dovremo confrontarci anche con sapori lontani ma radicati nella nostra storia, come banano e zenzero, 2 ingredienti stupefacenti per proprietà e caratteristiche.

Speriamo che sia anche una buona occasione per stimolare la fantasia dei nostri lettori, portandoli ad abbinamenti nuovi ma ricchi di sostanza, che sappiano ornare con gusto queste ultime giornate di astinenza.
Vuoi seguire le orme del leggendario Ibn Battuta? Scopri qui come fare. Seguiteci sulla nostra pagina facebook, Spotify, YouTube, Twitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.