“Feast: food of the islamic world” di Anissa Helou

This article is also available in: English

Dopo ben 5 giorni in sua compagnia, è il momento di presentarvi davvero “Feast”, il libro di Anissa Helou che ci ha fatto compagnia per questi giorni, vero e proprio spettacolo gastronomico.

Il mondo islamico a tavola

Feast è un vero e proprio atlante gastronomico del mondo islamico, il primo a parlare approfonditamente e a 360° di questa enorme parte di globo, dentro al quale si sono mischiati migliaia di diversi sapori. Grazie alla comune fede e costumi, è stato possibile sviluppare infatti una cucina assolutamente riconoscibile e che in un certo senso porta il meglio delle varie tradizioni. A conferma di questo possiamo portarvi, ad esempio  il Thiebou Dieunne, piatto della tradizione senegalese fortemente imparentato con il tajine marocchino, oppure il Baklava, dolce ormai tipicamente turco ma diffuso in tutto il mondo.

Baklava
Baklava

Il libro di Anissa Helou si occupa proprio di queste analogie, rivelandole al grande pubblico musulmano e non solo. Grazie al suo lungo lavoro di ricerca, la chef siriano-libanese è riuscita a raccogliere buona parte delle sue esperienze culinarie in “Feast”, unendo al lato pratico anche uno più personale e divulgativo. All’interno del ricettario troveremo infatti anche aneddoti, suggerimenti e considerazioni dell’autrice, preziosissima bussola per godere appieno dell’esperienza.

Dal pane al dolce

Diviso in ben 7 capitoli, il libro ci permetterà di preparare un vero e proprio pasto Middle East, partendo dal pane fino ad arrivare al dolce, ma con tante sorprese nel mezzo. Oltre ai classici della cucina marocchina e dello Shami, infatti, avremo anche la possibilità di concentrarci su piatti dai gusti e dagli aromi completamente diversi dai nostri, che ci spingeranno ad un nuovo modo di osservare questa gastronomia. Un esempio? Il mare, vero protagonista delle tavole di Zanzibar e dei paesi del Golfo.

pesce
Thiebou Dieunne

Inoltre saranno presenti delle vere e proprie guide anche per le spezie, elemento centrale di questa cucina, non sempre facili da ritrovare nel Bel Paese. Proprio in virtù delle moltissime analogie fra luoghi e aromi, “Feast” potrebbe rivelarsi anche un manuale perfetto per rivoluzionare la vostra cucina “classica”. Non sempre sarà facile ritrovare ogni ingrediente, ma questa può essere una nuova sfida per colui che è stregato da composizioni e sapori sempre nuovi. Il libro di Anissa Helou si presenta insomma come un perfetto regalo per Ramadan e un’incredibile custode di stimoli culinari, fortemente consigliato anche per i non anglofoni (pur essendo il libro completamente in inglese).

Potete acquistare il libro su Amazon, speriamo che questo viaggio vi sia piaciuto quanto a noi, stavamo pensando addirittura di organizzare qualcosa di specifico sul Marocco. Seguiteci sulla nostra pagina facebookYouTube e Instagram, oppure mandaci la foto del tuo iftar sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Lascia un commento