This article is also available in:
English
Per la seconda puntata del nostro Ramadan gastronomico, andiamo ad Aleppo, luogo dove la cucina si è fermata a prima della guerra, stregata dai sapori di questa città. Oggi vi mostreremo le polpette in salsa di amarena, specialità che ricorda i fasti di questi luoghi incredibili. Ricetta tratta da “Feast” di Anissa Helou, che ringraziamo ancora una volta per l’opportunità.
Ingredienti per 4 persone:
Per le polpette:
- 450 g di carne di agnello macinato, dalla zampa o dalla spalla
- mezzo cucchiaino di sale
- mezzo cucchiaino di pepe della Giamaica
- 15 g di burro non salato
Per la salsa di ciliegie:
- 1 kg di amarene fresche e snocciolate
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di melassa di melograno

Per assemblare:
- 2 o 3 pani pita, divisi in due dischi e tagliati in triangoli di media misura
- 15 g di burro non salato, fuso
- Qualche rametto di prezzemolo tagliato finemente
- 50 g di pinoli tostati in un forno caldo per 5/7 minuti fino a quando non diventano dorati
Preparazione:
- Per fare le polpette: mischia l’agnello, il sale e il pepe di Giamaica e forma delle piccole palle, grosse circa quanto delle grandi biglie. Sciogli il burro in una grande tegame a temperatura media e rosola le polpette fino a quando non diventano leggermente marroni.
- Metti le amarene, lo zucchero e la melassa di melograno in una pentola grande abbastanza per tenere eventualmente le polpette e portare il tutto ad ebollizione a media temperatura. Riduci il calore a medio-basso e cuoci a fuoco lento per 15 minuti, o fino a quando la salsa si è addensata. Aggiungi le polpette e continua a cuocere a fuoco lento per altri 15 minuti finché diventano tenere.
- Per assemblare il piatto: sistema tutti i triangoli di pane pita su un piatto di portata, rivolti verso l’alto, assicurandosi che le estremità appuntite guardino all’esterno. Fai cadere il burro fuso sul pane. Metti la carne e la salsa sopra il pane. Cospargi tutto con il prezzemolo fino e con i pinoli tostati. Da servire immediatamente.

Se vi è piaciuta la ricetta potete acquistare il libro su Amazon, domani vi porteremo in Senegal con il “Thiebou Dieunne”, non mancate. Seguiteci sulla nostra pagina facebook, YouTube e Instagram, oppure mandaci la foto del tuo iftar sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.