This article is also available in:
English
Primo capitolo dedicato alla cucina con il “Non”, un pane uzbeko che, grazie ai suoi sapori e alle sue forme, ci ha conquistato. Ricetta tratta da “Feast” di Anissa Helou, che ringraziamo ancora una volta per l’opportunità.
Ingredienti:
- 390 g di farina più dell’altra per l’impasto e per formare il pane
- 1 cucchiaino di lievito istantaneo
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di sale fino
- 2 cucchiaini (30 g) di burro non salato a temperatura ambiente
Per la guarnizione:
- 1 piccola cipolla (100 g circa) tagliata finemente
- 1 cucchiaino di semi di sesamo
- 1 cucchiaino di semi di cumino

Preparazione
- Metti farina, lievito, sale e zucchero in una grande scodella e mischia bene. Lentamente aggiungi 310 ml di acqua, unendola alla farina man mano che vai avanti. Mischia fino a quando hai un primo impasto.
- Spostalo su un piano di lavoro leggermente infarinato ed impasta per 3 minuti. Metti la scodella sopra l’impasto e lascia riposare per 15 minuti, poi riprendi a lavorarlo per 3 minuti o fino a quando non avrai un impasto soffice e regolare. Forma una palla.
- Ungi una scodella pulita con del burro morbido e usane un po’ per spalmare l’impasto. Metti la palla nella scodella imburrata. Coprila con la plastica e lasciala in luogo caldo e senza corrente per un’ora e mezza, o fino a quando ha raddoppiato la sua stazza.
- Dividi in due l’impasto. Trasforma ogni pezzo in una palla e lascia il resto del tuo lavoro a riposare per 15 minuti. A questo punto trasforma ciascuno di loro in un cilindro di circa 20 cm di diametro e spesso 1 cm, assicurati di alzare i margini per avere dei buoni cornicioni. Spazzola con dell’acqua. Copri tutto con un panno umido da cucina e lascia riposare per 30 minuti.
5. Nel frattempo, inizia a riscaldare il forno come se dovessi cuocere una pizza.
6. Scopri i “cilindri” fatti prima. Spazzola ancora con acqua fredda e fai una profonda incisione nel mezzo con i polpastrelli. A questo punto, usando una forchetta o un chekish, il tradizionale “stampa-pane” uzbeko, pungi il pane in tutta la parte dentro i bordi. Trasferisci il tutto su della carta antiaderente da cucina.
7. Per la guarnizione: mischia la cipolla fine, i semi di sesamo e quelli di cumino in una scodella. Con le tue mani, spargi il mix su tutti i pani.
8. Cuocili per 12/15 minuti, o fino a quando diventano dorati e si alzano lungo i bordi. Controlla i panini dopo 12 minuti circa per vedere se non sta cuocendo troppo in fretta. Trasferiscili su una griglia per raffreddarli. Il pane è sempre migliore se lasciato raffreddare, come se fosse costantemente in trasformazione. Lo puoi sempre riscaldare per servirlo caldo.
Se vi è piaciuta la ricetta potete acquistare il libro su Amazon, domani vi porteremo in Siria con le “Kabab Karaz”, non mancate.
Vuoi seguire le orme del leggendario Ibn Battuta? Scopri qui come fare. Seguiteci sulla nostra pagina facebook, Spotify, YouTube, Twitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.
