This article is also available in:
English
Stasera vi portiamo 7 versetti di Surat al Baqara in grado di spiegare per filo e per segno spirito e modalità del Ramadan. Speriamo possa essere utile in particolare ai nostri lettori novizi di Islam.
Digiuni antichi ed esenzioni
In questi versetti ci viene spiegato il digiuno sotto ogni suo aspetto, partendo dalle origini fino ad entrare in ogni suo dettaglio. Nel verso 183 ci viene sottolineato come questa pratica avesse origini antiche, comuni a tutte le Genti del Libro, dettaglio che mette in luce la posizione islamica di prosieguo della rivelazione abramitica.

Nel passo successivo il Corano parla delle esenzioni per il digiuno e come i più deboli potrebbero rimediare ai giorni mancati. Il fatto che tutto ciò venga detto fin da subito non è casuale ma segue un precetto fondamentale di tutto il Ramadan: essere una cura e non un mero sforzo. Durante questo mese quello che avviene è sopratutto un’unione spirituale, un’ottimizzazione del tempo per poter fare di più e meglio, un’occasione per essere la miglior forma di noi stessi. A questo si deve la scelta di “difendere” fin da subito categorie più deboli, probabilmente spaventate dall’umiliazione di non riuscire nello sforzo.
Ramadan, il mese del Corano

Nel versetto 185 viene messa in luce la grande unione fra il digiuno e il Corano, disceso sul Profeta Muhammad proprio durante il mese Ramadan e per questo celebrato proprio in tali giorni. La parte finale del brano continua a parlarci di coloro che sono esentati dallo sforzo, aggiungendo alla lista anche malati e viaggiatori.

Nel verso 186 ci viene ricordato che per ottenere ricompense serve dello sforzo, a Ramadan in particolare visto il valore di questo mese. Secondo l’Islam, infatti, in questo periodo il Diavolo viene incatenato ed ogni buona azione vale 7 volte di più della norma, un’occasione perfetta per rispondere all’invocazione di chi è da noi sempre chiamato. Nell’ultimo versetto ci viene spiegato quando terminerà il digiuno e cosa potremo fare una volta che sarà tramontato il Sole. Altro dettaglio è poi quando effettivamente inizia l’alba, particolare non sempre chiaro ma che qui è molto più che preciso.
Vuoi seguire le orme del leggendario Ibn Battuta? Scopri qui come fare. Seguiteci sulla nostra pagina facebook, Spotify, YouTube, Twitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.