Ramadan, mese del gusto

This article is also available in: English

Paradossalmente, il Ramadan è da sempre anche il mese del gusto, tanto affinato dalla lunga assenza di sapori. Un amore per i sapori tanto forte, da diventare vero e proprio linguaggio per i fedeli, portando alla nascita di mille mila unioni di aromi.

Sensi attenti

L’assenza aumenta il desiderio e in nessun periodo dell’anno tutto ciò è tanto visibile. Migliaia di fedeli, storicamente disinteressati alla cucina, durante questo mese s’improvvisano chef e dietologi, dedicando anche diverse ore alla scelta degli ingredienti. Infine, come in “Pirati dei Caraibi”, aspettano con ansia anche per ore il tanto atteso pasto, decidendo con molta attenzione quale pietanza addentare per prima. Magiche, poi, le notti passate in cerca di ristoranti nuovi, mai sazi per il pasto appena fatto e in ansia per l’ineluttabile scorrere del tempo.

Ramadan

Il Ramadan, proprio per queste condizioni, può essere paradossalmente considerato il mese dei sapori, spingendo ciascuno a godere meglio e appieno di ciò che possiede, visto anche il poco tempo che gli è dato a disposizione. Una metafora di vita che porta i musulmani di tutto il mondo ad aumentare la propria spesa di generi alimentari, proprio in corrispondenza del periodo sacro.

Cucina Middle East

Anche grazie a questo mese unico nel suo genere, nel corso dei secoli si è sviluppata una vera e propria sorta di “cucina islamica”, con piatti che, seppur appartenenti ad aree molto distanti del globo, portano fra di loro elementi comuni. Caso evidente di tutto ciò è la massiccia presenza di zuccheri in molte delle cucine Middle East, elemento necessario e fondamentale per chi passa tanto tempo a digiuno, magari anche vicino ad un deserto. Gli scambi commerciali e la fede comune hanno fatto il resto, portando persone di ogni angolo del mondo a sedersi assieme a tavola, condividendo gli sforzi del Ramadan.

Ramadan
Spoiler: per il pesce vi porteremo in Africa

Tutt’oggi, in tutto il globo, le moschee si aprono ai fedeli durante questo mese, offrendo un iftar caldo ad ogni viandante e rinnovando così quest’antica e cara unione di sapori. Proprio con queste intenzioni, abbiamo selezionato 5 diverse ricette provenienti da 5 diversi luoghi del mondo islamico. Preparatevi a viaggiare con noi e Anissa Helou dal Senegal al Bangladesh, alla ricerca di sapori sempre diversi per il vostro Ramadan.

Seguiteci sulla nostra pagina facebookYouTube e Instagram, oppure mandaci la foto del tuo iftar sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Lascia un commento