Salamatì: da Avicenna al cambio di sesso

This article is also available in: English

Buon anno nuovo! Per festeggiarlo abbiamo deciso di augurarvi pieno di salute e per farlo non potevamo che chiedere a Saman Javadi. Godetevi insieme a noi questo assaggio di storia della medicina persiana, un racconto che trova le sue origini in una figura leggendaria.

Ibn Sina, padre della salute

Quando nel 2015 si tenne a Milano l’Esposizione Universale, tra i partecipanti ufficiali c’era anche l’Iran. Durante Expo, ogni paese partecipante celebrò la propria Giornata nazionale, che spesso coincideva con l’anniversario dell’indipendenza: invece gli iraniani scelsero il 23 agosto, che secondo la tradizione è la data di nascita del filosofo Ibn Sina, a noi noto come Avicenna.

Avicenna salute
Statua di Avicenna al museo civico di Tehran, nella Torre Milad

Avicenna nacque nel 980 dalle parti di Bukhara, ed è considerato uno degli scienziati che hanno contribuito allo sviluppo della medicina, grazie alle sue opere più importanti: il Libro della guarigione e il Canone (della medicina). Festeggiare la nascita di Avicenna rappresentava la celebrazione della salute, che è alla base della felicità di ogni persona.

Salamatì

Basti pensare al fatto di “salutare” qualcuno: come indica la parola stessa, si tratta di augurare la salute al nostro interlocutore. E non è un caso che il verbo sia simile in lingue diverse: salve in latino, salam in arabo, shalom in ebraico. Allo stesso modo, in persiano “salute” si dice “salamatì” سلامتی . Nell’Iran contemporaneo sopravvivono i rimedi antichi per mantenersi in salute, da una parte; mentre dall’altra la medicina e chirurgia vanno di pari passo con il progresso scientifico.

Avicenna salute

In qualunque bazar troverete le spezie utilizzate non solo per cucinare, ma anche gli ingredienti per preparare le tisane e accompagnare il tè: ricordo come mia nonna usasse spesso il cardamomo per rilassarsi. Ma dalla salute si è passati anche al business, in particolare quando si parla di chirurgia estetica.

Chirurgia estetica ed Iran

Gli odontoiatri iraniani costano molto meno che in Europa, raggiungendo gli stessi risultati. Sono molto apprezzati anche quando scelgono di trasferirsi in Canada o in Italia, anche perché spesso si sono specializzati nelle università nordamericane. Sono in tanti, e soprattutto in tante, a regalarsi un’operazione al naso, fino al punto che in alcuni casi diventa difficile trovare persone con il proprio naso. In proposito alcune donne hanno risposto molto schiettamente: “Perché voi maschi ci criticate per il naso rifatto? Visto che possiamo mostrare soltanto il volto, lo rendiamo come piace a noi”.

Avicenna salute

Molti non ci crederanno, ma l’Iran è una delle mete migliori per cambiare sesso: le migliori cliniche di Tehran vengono scelte da molti clienti non solo iraniani, ma anche del Medio Oriente e dell’Europa. Ed è perfettamente lecito, visto che ci fu una fatwa (sentenza) in proposito da parte dell’ayatollah Khomeini.

Ringraziamo ancora Saman di averci fatto scoprire questa parte nascosta di Iran, un paese che non smette mai di stupirci per storia e cultura. Se vi è piaciuto l’articolo, potete seguirlo su Facebook e Instagram, domani Iranweb ci porterà a scoprire le meraviglie di Isfahan in 5 scatti. Seguiteci sulla nostra pagina facebookYouTube e Instagram, ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Avicenna salute
sîr, aglio, a simboleggiare la salute

Lascia un commento