Turkmenistan, la bandiera più dettagliata al mondo

This article is also available in: English

Bandiere, monete e francobolli, tutti simboli che nascondono significati molto profondi e che possono raccontarci un certo paese, mostrandoci fin da subito alcuni dei suoi segreti. La bandiera del Turkmenistan, in particolare, è stata giudicata come la più dettagliata al mondo.

Cinque

La prima cosa che può saltare all’occhio è sicuramente la costante ripetizione di questo numero. Se infatti la mezzaluna bianca e il verde sono facilmente riconducibili all’Islam, meno casuale è il 5, che con il Turkmenistan ha grandi e fortissimi connessioni. Sulla bandiera possiamo infatti notare ben 5 stelle vicino alla luna e 5 diversi simboli posti nella banda rossa.

Turkmenistan
Tappeto della tribù Yomut

Gli astri rappresentano le cinque provincie del paese: Ahal, Balkan, Dašoguz, Lebap e Mary; i cinque simboli le maggiori etnie turkmene: Teke, Yomut, Arsary, Chowdur e Saryk.

Signori di tappeti e cavalli

I motivi della bandiera derivano direttamente da quelli utilizzati dalle varie popolazioni sui propri tappeti, tutt’oggi infatti queste tribù trovano nella tessitura uno dei loro più grandi orgogli. Il territorio del Turkmenistan è occupato per circa il 70% dal deserto del Karakum e ciò a spinto i suoi abitanti a sviluppare il nomadismo e la pastorizia. Sono grazie a queste usanze che il paese è saputo imporsi al mondo come una delle eccellenze in questo campo.

Turkmenistan
Un tappeto della tribù Teke

Altra eccellenza del luogo sono poi i leggendari cavalli Akhal-Teke, anche loro strettamente legati alle tribù locali. A causa delle difficili condizioni ambientali, questi equini svilupparono un incredibile resistenza, unita ad una velocità assolutamente fuori dal comune. Tutt’oggi questa razza è uno dei simboli nazionali del paese, oltre ad essere una delle sue merci più pregiate e ricercate. Fateci sapere se vi piacerebbe approfondire altre bandiere e, se sì, quali; saremo lieti di approfondire per voi.

Seguimi su facebook, Spotify, YouTube e Instagram, oppure sul canale Telegram; trovi tutti i link in un unico posto: qui. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Lascia un commento