This article is also available in:
English
Cogliamo l’articolo di Editoriaraba per portarvi 5 film e serie che abbiamo visto nell’ultimo periodo su Netflix. Speriamo vi piaccia, sarebbe un sogno spingere il colosso a portare più film made in Middle East.
Börü, una serie turca
Ne abbiamo trattato in tutte le salse, ma dal nostro punto di vista è sicuramente la serie più riuscita made in Middle East. Con i suoi e i suoi contro, che ci sono e anche abbastanza pesanti, Börü è un prodotto riuscito alla perfezione e in grado di incollare letteralmente allo schermo. La serie racconta le storie di un gruppo di forze speciali di polizia turca, impegnata a combattere (e lo dicono fin dalla prima puntata): “Pkk” e “i cani rabbiosi di Fethullah Gülen”. Più nazionalistico che mai, Börü fa dell’azione e turchicità il suo punto cardine, se siete interessati a quel paese, volenti o nolenti, è da vedere assolutamente.

The Breadwinner, una favola afghana
Uno dei film d’animazioni più belli ed incantevoli che abbiamo mai visto. The Breadwinner racconta la storia di una giovane ragazza afghana, costretta a travestirsi da ragazzo per salvare dal carcere il padre, condannato ingiustamente dai talebani. All’interno di questo film ci verrà anche mostrata la tradizione persiana dell’Afghanistan, fatta di magiche storie e tanta, tantissima, gloria passata. Raramente ci siamo commossi vedendo un film, questo è stato uno di quei rari casi. I disegni sono strepitosi e danno al tutto quell’atmosfera fra il magico e il reale, tipico di quei luoghi lontani. L’espressività dei personaggi, poi, è stato quello che le ha fatto valere la nomination ai Golden Globes dello scorso anno. Prodotto da Angelina Jolie, una garanzia per queste cose.
Güneşi Gördüm, “I Saw The Sun”
Torniamo in Turchia con una vera e propria epopea curda. Güneşi Gördüm racconta la storia di due famiglie curde, costrette a fuggire dal loro paese a seguito di un ordine anti-terrorismo. Una delle due si rifugerà in Norvegia a seguito di un lungo viaggio, l’altra invece andrà ad Istanbul, luogo in cui si troverà a fare i conti con modernità mai viste prima. Abbiamo usato il termine “epopea” non a caso, questo film riesce a trattare di tutte le problematiche attuali di questo popolo, riuscendo a dare il giusto risalto ad ogni aspetto. La mano di Mahsun Kırmızıgül si vede in ogni angolo e i risultati non tardano ad arrivare. Il regista e attore curdo riesce a donare a tutto il film un’anima, talvolta esagerando, ma comunicando sempre grandi emozioni. Magistrali anche le recitazioni di Altan Erkekli e Cemal Toktaş, il secondo in particolare interpreterà Kado che proprio ad Istanbul scoprirà di essere omosessuale. Davvero interessante per conoscere anche le differenze fra l’Est e l’Ovest del paese.

The Worthy
In un’Arabia Saudita post-apocalittica, conosceremo una banda di sopravvissuti ad una disgrazia che ha colpito il mondo intero, impegnata a combattere con un misterioso estraneo. Il film non è assolutamente un granché e si basa su cose trite e ritriti nella filmografia occidentale (anche se continuano a portarle anche loro), ci interessava unicamente per la location. Siamo sempre abituati a vedere quelle terre come qualcosa di tendenzialmente sacro e osservarle pensavamo potesse essere interessante, non ci sbagliavamo ma quasi. Il film è talmente poco originale che potrete serenamente fare altro mentre lo guardate; lo vogliamo premiare solo perché il problema principale sono le idee, che in questo film mancano del tutto, non il budget e non la buona volontà. I presupposti per fare bene ci sono, consiglierei ai produttori locali, però, di investire tanto di più nella sceneggiatura.
Mongol, la nascita di Gengis Khan
Di questo film non vi abbiamo parlato direttamente e non è esattamente Medio Oriente, sta di fatto che per l’impatto che questa figura su quel mondo ha avuto, crediamo che conoscerlo sia fondamentale. Il film racconta della vita del giovane Gengis Khan, dalla nascita fino alla proclamazione di Khan dei mongoli, riportandoci nei luoghi leggendari che a questo impero hanno dato origine. Uno dei film più realistici di sempre sul grande conquistatore, una figura tutt’oggi considerata alla stregua di divinità dai tengriisti. Purtroppo non mostra quando arrivò in Medio Oriente ma è molto interessante anche se paragonato a popoli quali i Göktürk, i primi turchi, che ai mongoli erano davvero tanto simili.
Questi sono quelli che abbiamo già visto, la lista però è piena e pronta a portare altri tesori su Medio Oriente e Dintorni. Quali sono i vostri preferiti? Sarebbe bellissimo se gli appassionati mostrassero sempre di più a Netflix & co. il nostro amore per quei territori, spingendo le varie piattaforme a portarne di più, anche sottotitolati.
Seguimi su facebook, Spotify, YouTube e Instagram, oppure sul canale Telegram; trovi tutti i link in un unico posto: qui. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente