This article is also available in:
English
Di recente stiamo collaborando anche con The Lifestyle Journal e ci siamo ritrovati a parlare del tè nello Slow Living. Ci sembrava il caso di iniziarne a parlare anche sul nostro sito, d’altronde il çay, o tè, è la bevanda che più di tutte unisce il Medio Oriente.
Il çay marocchino (made in China)
Originariamente questa leggendaria pianta venne coltivata dai monaci buddisti che per primi ne scoprirono le proprietà benefiche. L’uso del tè in Cina crebbe sempre più di importanza, rientrando ormai nella sfera del sacro più che in quella di bevanda. Proprio dall’uso fatto dai cinesi venne folgorato il leggendario esploratore marocchino Ibn Battuta. Deliziato dal sapore di questa bevanda, la portò fino in Marocco dove attualmente è considerata bevanda nazionale. Il the marocchino alla menta, in particolare, è diventata “la Bevanda” per antonomasia nel mondo arabo. Con il suo gusto dolcissimo è riuscita ad imporsi sul palato di ogni amante del Medio Oriente, rilanciando anche il consumo di tè caldo in estate.
Eppure l’intero Maghreb continua a non essere un grande produttore di çay, acquistato tutt’oggi in gran parte dalla Cina.
Çay
La Turchia, al contrario, ad oggi è uno dei più grandi produttori e consumatori al mondo di questa bevanda, collegata da sempre alla cultura turca. Tuttavia nell’Impero Ottomano si preferì a lungo il caffè, considerato più nobile come bevanda. Basti pensare che le prime “case del tè” vennero aperte ad Istanbul solo nel 1878, il consumo però aumentò esponenzialmente dopo la Prima guerra mondiale. Con la perdita della penisola arabica, infatti, il caffè iniziò a costare sempre di più, divenendo un lusso sempre più raro fra i cittadini.
Fu Atatürk allora ad invogliare sempre di più il consumo di questa bevanda, da sempre coltivata Rize, in Turchia. In breve tempo tempo il paese divenne uno dei maggiori coltivatori al mondo di tè, l’apice di tale ascesa avvenne però nel 2004 quando venne prodotto il più del 6 % della produzione mondiale.
Abbiamo iniziato un percorso sulla strada del tè che è solo all’inizio, grazie alla nostra collaborazione con The Lifestyle Journal, siamo però convinti che sarà qualcosa di estremamente interessante. Seguiteci sulla nostra pagina facebook, YouTube e Instagram, ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.
Descrizione Chiara concisa esaustiva, mi è piaciuta molto, in modo da capire meglio i popoli che si visitano anche attraverso usi costumi cibi e bevande che si Consumano…. A presto leggere nuove… Perle di conoscenza
Era un progetto che avevo da tempo e finalmente lo sto riuscendo a portare avanti, in futuro ci dovrebbero essere belle novità anche con una food blogger 🤫😉 grazie mille ancora per il commento, vuol dire che ho raggiunto il mio obiettivo
Se vuoi vatti a leggere quello di ieri sulla Corea e il Medio Oriente, c’è anche una chicca culinaria 😉